Se siete di quelli che vanno ripetendo che gli unicorni non esistono, vi state sbagliando. Il narvalo, l’unicorno di mare, vi smentisce! Non è proprio un aggraziato cavallo leggendario eh, ma si tratta comunque di un animale molto particolare. Il narvalo è un cetaceo che vive prevalentemente nelle fredde acque dell’Artico, non abbandona mai la banchisa polare, quello è il suo habitat, il suo regno. Anche il suo nome più che un’origine da favola ne ha una da storia horror: narvhal in norvegese significa “balena cadavere”. Questo appellativo deriva dal fatto che questi grossi mammiferi marini, in età senile, acquisiscono un colorito pallido.
Il soprannome di unicorno di mare è dovuto al grosso corno che il narvalo ha sulla fronte. Quel grosso corno, in realtà, è una zanna che solo gli esemplari maschi hanno in mezzo alla fronte. Il corno serve a tantissime cose: è un’arma di difesa e offesa, è un organo respiratorio e serve nel periodo del corteggiamento. Anche se è a tutti gli effetti un dente, il corno del narvalo non viene utilizzato per la nutrizione. Sarebbe per loro impossibile infilzare una preda con il corno e portarla alla bocca. Per mangiare il narvalo aspira semplicemente le sue prede, tra l’altro belle grosse perché si nutre di polpi, salmoni e merluzzi.
Più che ad altre funzioni, questo corno serve al narvalo per interagire con gli altri narvali e con l’ambiente circostante. Essendo ricco di terminazioni nervose, il corno aiuta il narvalo a sentire la temperatura dell’acqua e la sua salinità. Gli studi però non hanno ancora chiarito se serva anche per individuare prede e trovare i propri compagni.
Abbiamo appurato che l’unicorno esiste e vive in mare ma la sua vita è minacciata dall’inquinamento acustico e dai cambiamenti climatici. Infatti vedere un narvalo è molto difficile, ce ne sono sempre meno e rischiano di estinguersi.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture