15/10/2025 - 02:22
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Il Panda Siamo Noi: mostra fotografica del WWF per riconnettere uomini e natura

Il Panda Siamo Noi: mostra fotografica del WWF per riconnettere uomini e natura

Dodici talentuosi artisti si uniscono al WWF in una straordinaria esplorazione visiva della simbiosi tra gli esseri umani e le specie animali a rischio di estinzione. La mostra fotografica "Il Panda Siamo Noi" è il risultato di un'ispirazione collettiva guidata dai fotografi di talento Alessandro Dobici, Alberto Cambone e Roberto Isotti, in omaggio alla campagna omonima del WWF.

by Enrico Russo
Febbraio 26, 2024 - Updated On Aprile 29, 2024
in Animali, Animali e Ambiente, Animali in via di Estinzione, News, Tutela degli Animali
Reading Time: 2 mins read
470
Il Panda Siamo Noi: mostra fotografica del WWF per riconnettere uomini e natura
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ritratti simbolici: artisti e animali in una sinfonia visiva

Il progetto cattura l’essenza della connessione tra l’umanità e la natura, evidenziando come la nostra specie condivida non solo l’aspetto fisico ma anche l’origine, la casa e il futuro con le creature selvagge. Alan Cappelli Goetz, Maria Grazia Cucinotta, Sabrina Ferilli, Stefano Fresi e altri famosi artisti si sono prestati a essere ritratti “specchiandosi” in creature iconiche come leoni, lupi, orsi e leopardi, simboli della vita selvaggia a rischio.

Il Panda Siamo Noi: mostra fotografica del WWF per riconnettere uomini e natura

La mostra, dove e quando

La mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente dal 13 al 17 marzo 2024 presso il Complesso Monumentale dell’Acquario Romano, Casa dell’Architettura, in Piazza Manfredo Fanti 47 a Roma, dalle 10:00 alle 19:00.

Vanishing Beauty: biodiversità in pericolo

La mostra si compone di due sezioni distintive. La sezione principale, intitolata “Il Panda Siamo Noi”, presenta dittici affascinanti che combinano il ritratto di un artista con quello di un animale in pericolo, creando una potente visualizzazione della connessione tra le due specie. La seconda sezione, “Vanishing Beauty”, dedica attenzione alla biodiversità a rischio estinzione attraverso 32 ritratti di animali provenienti dal progetto Homo Ambiens di Cambone e Isotti, entrambi in bianco e nero per sottolineare la simmetria tra il destino umano e quello degli animali.

La missione del WWF per salvaguardare il nostro futuro

La mostra non è solo uno spettacolo visivo straordinario ma anche un richiamo all’azione. Incarna il messaggio del WWF che ci invita a riconoscere la nostra identità nella natura e a impegnarci attivamente nella sua protezione. La perdita di habitat naturali, la scomparsa di specie e il cambiamento climatico minacciano la nostra stessa esistenza, e il WWF si pone l’ambizioso obiettivo di costruire un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura.

L’impegno del WWF

I progetti di conservazione del WWF si estendono su tutti i continenti, concentrandosi su specie chiave come orsi, grandi felini, elefanti, rinoceronti e molte altre. Anche in Italia, il WWF è impegnato in progetti specifici per la protezione di specie terrestri e marine, dimostrando un impegno costante per la tutela dell’ecosistema globale.

Visitare la mostra “Il Panda Siamo Noi” serve per scoprire la bellezza della connessione tra umani e animali e per unirsi al WWF nel suo impegno costante nel costruire un futuro sostenibile per tutte le specie che vivono il nostro pianeta.

Articoli correlati:

Fusariosi delle uova, nuova minaccia per la tartaruga marina
La grande scimmia leonina torna a ripopolare il Brasile
Giornata Internazionale del Gatto, oggi coccole e sensibilizzazione
Il 20 agosto si celebra la Giornata Mondiale della Zanzara
Tags: I Panda siamo noiLeonilupimostra fotograficaPandaRomawwf
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Anche i cani possono avere paure e fobie: come possiamo aiutarli

Articolo Successivo

Alla ricerca di Nemo: conosciamo meglio i pesci pagliaccio

Articolo Successivo
Alla ricerca di Nemo: conosciamo meglio i pesci pagliaccio

Alla ricerca di Nemo: conosciamo meglio i pesci pagliaccio

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}