Home » Il quokka sorride sempre, ma perché?
Il quokka, con il suo sorriso perenne e il suo aspetto buffo, è un marsupiale che ha conquistato il cuore di migliaia di persone in tutto il mondo. Originario dell’Australia Occidentale, questo piccolo animale è diventato una vera e propria star dei social media, protagonista di foto e video che lo ritraggono mentre interagisce con i turisti in modo amichevole e curioso. Con i suoi circa 50 centimetri di lunghezza e un peso che non supera i 5 kg, il quokka ha le dimensioni di un gatto domestico. Il suo manto è generalmente di colore bruno-grigiastro, con il ventre più chiaro. La caratteristica più distintiva è il suo muso, allungato e con un grande naso, che gli conferisce quell’espressione sorridente che lo rende così irresistibile. Le orecchie sono corte e rotonde, mentre la coda, lunga circa 22 centimetri, è simile a quella dei roditori.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare dal suo aspetto gioviale, il quokka è un animale prevalentemente notturno. Durante il giorno dorme per diverse ore, preferendo la frescura della notte per dedicarsi alla ricerca del cibo. La sua dieta è composta principalmente da foglie, erbe e frutti, ma sembra avere un debole per i fiori di Guichenotia ledifolia, una specie viola che ricerca con particolare insistenza. Nonostante trascorra la maggior parte del tempo sulla terraferma, il quokka è un abile nuotatore e non teme di avventurarsi nelle paludi e nei corsi d’acqua alla ricerca di cibo o per sfuggire ai predatori.
Il quokka è un animale socievole e curioso, che non teme l’uomo. Anzi, sembra gradire la sua compagnia e spesso si avvicina ai turisti per farsi accarezzare o per giocare. Questa sua abitudine lo ha reso una vera e propria attrazione turistica, soprattutto sull’isola di Rottnest, dove vive una numerosa colonia di quokka.
Purtroppo, il quokka è una specie a rischio di estinzione. L’introduzione di predatori come volpi e gatti selvatici, la perdita dell’habitat naturale e il cambiamento climatico hanno decimato le sue popolazioni. Per questo motivo, è importante ricordare che, nonostante la sua indole docile, il quokka è un animale selvatico che va rispettato e non va disturbato nel suo ambiente naturale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture