Home » Le giraffe a rischio estinzione: mobilitazione per salvare l’icona dell’Africa
Le giraffe, simbolo di eleganza della fauna dell’Africa, stanno affrontando una crisi silenziosa: negli ultimi 30 anni, la loro popolazione è crollata del 40%, con meno di 100.000 esemplari rimasti.
Questo declino, secondo l’IUCN, è causato da bracconaggio, perdita di habitat, cambiamenti climatici e instabilità politica. Gli Stati Uniti stanno finalmente prendendo provvedimenti concreti. Nel novembre 2024, l’US Fish and Wildlife Service (USFWS) ha proposto di includere alcune sottospecie di giraffa nell’elenco dell’Endangered Species Act (ESA). Se approvata, la misura imporrebbe restrizioni sul commercio di parti di giraffa, spesso utilizzate per produrre beni come stivali, tappeti e ornamenti. Questo passo mira a ridurre l’impatto del commercio statunitense, che tra il 2006 e il 2015 ha importato circa 39.516 giraffe o parti di esse.
La proposta prevede che tre sottospecie settentrionali vengano classificate come “in pericolo” e due dell’Africa orientale, la reticolata e la Masai, come “minacciate”. Le giraffe settentrionali hanno visto un calo del 77% dalla metà degli anni Ottanta, mentre le altre sottospecie registrano un declino meno drastico ma comunque significativo.
Il declino delle giraffe è principalmente legato alla crescita della popolazione umana, che riduce e frammenta gli habitat trasformandoli in aree agricole o urbane. Inoltre, siccità prolungate intensificano la competizione per risorse come l’acqua, aggravando i conflitti tra uomo e fauna selvatica. Il bracconaggio per carne, pelli e trofei rappresenta un’ulteriore minaccia.
L’ESA potrebbe essere la svolta: non solo limiterebbe il commercio, ma promuoverebbe investimenti per la conservazione nei luoghi d’origine. Tuttavia, l’approvazione finale della norma, prevista per il 2025, dipenderà dal contesto politico e dalla volontà di mantenere l’impegno verso la tutela ambientale. La proposta dell’USFWS segna un passo importante per invertire il declino di questi giganti gentili, ricordando che è possibile agire prima che le giraffe diventino un ricordo del passato.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture