Home » L’elefante ‘suda’ dalle orecchie
L’elefante, il più imponente mammifero terrestre esistente sulla Terra, si presenta in varie specie distribuite tra Africa e Asia. Il maschio di elefante africano può superare i 3 metri di altezza e pesare oltre 5 tonnellate, con zanne d’avorio, i denti incisivi superiori, che possono raggiungere i 2-3 metri nei vecchi esemplari. Due specie africane, l’elefante di savana e quello di foresta, coesistono, mentre l’elefante asiatico abita l’Asia meridionale e il Sud-est asiatico.
Gli elefanti vivono in gruppi guidati dalla femmina anziana, la “matriarca”, mostrando un’elevata socialità. Trascorrono gran parte del giorno a nutrirsi di vegetali con la proboscide mobile, comunicando anche attraverso infrasuoni inudibili all’uomo. L’acqua è cruciale, non solo per la sete ma anche per i bagni di fango che regolano la temperatura corporea. I cuccioli, nati dopo una gestazione di 22 mesi, pesano circa 100 kg e seguono il branco dopo pochi giorni. Lo svezzamento avviene dopo 3 anni, con un’iniziale integrazione di sostanze vegetali a 9 mesi.
Le differenze tra le specie includono le dimensioni e la presenza delle zanne, assenti nelle femmine di elefante asiatico. Gli elefanti africani abitano foreste e savane sub-sahariane, con zampe che lasciano impronte uniche grazie a cuscinetti ammortizzanti.
L’assenza di ghiandole sudoripare porta gli elefanti a raffreddarsi con le grandi orecchie vascolarizzate. Il loro ruolo ecologico emerge mentre si nutrono, abbattendo alberi e mantenendo la savana aperta.
Tutte e tre le specie di elefante sono a rischio di estinzione a causa della perdita di habitat, frammentazione causata dall’espansione umana e conflitti con attività antropiche. Il bracconaggio per l’avorio delle zanne, la conversione di habitat in aree agricole e il commercio illegale minacciano la sopravvivenza di queste maestose creature. La pandemia da Covid-19 ha accentuato il bracconaggio a causa della minore presenza turistica e delle difficoltà economiche, mettendo ulteriormente a rischio gli elefanti.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture