15/10/2025 - 01:17
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » L’orango di Sumatra rischia l’estinzione

L’orango di Sumatra rischia l’estinzione

Negli ultimi decenni la popolazione di oranghi di Sumatra è diminuita in modo significativo. Si stima che siano rimasti in natura solo circa 14.600 individui

by wesart
Luglio 5, 2023 - Updated On Febbraio 26, 2024
in Animali, Animali in via di Estinzione
Reading Time: 4 mins read
460
orango di Sumatra

orango di Sumatra

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nella parte settentrionale dell’isola indonesiana di Sumatra vive un animale strettamente legato agli albori della nostra specie. Parliamo dell’orango di Sumatra: una scimmia appartenente all’ordine tassonomico dei primati – in cui rientra anche l’essere umano – che ad oggi è classificata dalla IUCN (unione internazionale per la conservazione della natura) come una specie a rischio critico di estinzione. Le conseguenze in rapporto all’eventuale scomparsa di questa scimmia sono tutt’altro che marginali: in primis verrebbe a mancare un agente essenziale che contribuisce a bilanciare gli attuali equilibri biologici dell’isola. In secundis la ricerca scientifica, che indaga sulle caratteristiche e sull’evoluzione di questi animali, subirebbe un inevitabile arresto. Attualmente sono in atto diverse strategie volte a far fronte a questo pericolo incombente, il quale purtroppo affonda le sue radici nel sempiterno e problematico legame tra l’uomo e la natura.

L’orango di Sumatra rischia l’estinzione

Pericoli ‘’artificiali’’

L’Habitat naturale dell’orango di Sumatra è la foresta tropicale: la specie trascorre la maggior parte della sua vita dondolando tra gli alberi che, oltre ad essere una fondamentale fonte di cibo, rappresentano anche un luogo sicuro dove scappare in presenza di una minaccia imminente. C’è da dire, però, che queste scimmie non hanno molti predatori naturali, in quanto la loro mole non li rende affatto delle prede facili: basti pensare che gli esemplari maschi in età adulta possono arrivare a pesare fino a 90 chili. Certo ci sono le tigri, ma in tal caso gli oranghi sono abilissimi a rifugiarsi rapidamente sulle fronde più alte della selva. La verità è che i pericoli maggiori, come spesso accade, sono quelli ‘’artificiali’’. Ad un’analisi approfondita, infatti, scopriamo che sono il bracconaggio e la deforestazione a mettere in serio rischio la sopravvivenza di questa specie, la quale attualmente appare gravemente minacciata.

Strategie di conservazione

La situazione degli oranghi di Sumatra è ad un punto critico, ma non tutto è ancora perduto. Al momento sono diverse le strategie di conservazione dirette a migliorare le condizioni di vita di questi primati. I principali sforzi sono rivolti verso la protezione e il ripristino del loro habitat naturale, attraverso la progettazione di aree appositamente dedicate alla salvaguardia della specie. Altrettanto importante è la lotta alla caccia e al commercio illegale, supportata dall’emanazione di provvedimenti destinati a porre fine, una volta per tutte, a queste terribili attività. Non mancano ricerche scientifiche mirate ad approfondire il comportamento e le esigenze degli oranghi, allo scopo di perfezionare ulteriormente le varie azioni di supporto. Se nel prossimo futuro queste politiche saranno garantite da una continua collaborazione globale, la speranza di preservare questa specie, tanto unica quanto preziosa, sarà sempre meno vana.

Articoli correlati:

Alicudi vuole sbarazzarsi delle capre selvatiche: sono troppe
Il leopardo delle nevi: un fantasma regale tra le montagne innevate
Che differenza c’è tra ghepardo e leopardo
Incendi a Palermo, salvi i cani del Rifugio ADA
Tags: commercio illegale animaliorango di sumatrascimpanzè
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Animalisti e Anas uniti contro l’abbandono degli animali

Articolo Successivo

In vacanza al mare col tuo cane: le regole da seguire

Articolo Successivo
Cani in vacanza al mare

In vacanza al mare col tuo cane: le regole da seguire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}