15/10/2025 - 10:18
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » L’uccello più piccolo del mondo rischia l’estinzione

L’uccello più piccolo del mondo rischia l’estinzione

Tra colori iridescenti, acrobazie aeree e sfide implacabili: la battaglia per la sopravvivenza del colibrì di Helena contro la distruzione del suo habitat naturale, il cambiamento climatico e il bracconaggio

by wesart
Giugno 6, 2023 - Updated On Febbraio 25, 2024
in Animali, Animali in via di Estinzione
Reading Time: 4 mins read
494
L’uccello più piccolo del mondo rischia l’estinzione
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il colibrì di Helena – conosciuto anche come colibrì ape – è ritenuto dagli esperti l’uccello più piccolo del mondo. La specie è endemica di Cuba e vive principalmente nelle aree forestali dell’isola, ultimamente ridotte a causa dell’espansione dell’agricoltura. I maschi misurano 5,5 centimetri e pesano 1,25 g, mentre le femmine raggiungono i 6,2 centimetri e pesano circa il doppio. Il suo punto di forza estetico risiede senza dubbio nel piumaggio brillante e iridescente, che unito al becco sottile e allungato contribuisce a valorizzare ulteriormente una forma del corpo tanto graziosa quanto compatta. Decisamente degna di nota è anche la grande agilità che caratterizza la specie che, affiancata ad una impeccabile padronanza del volo stazionario, permette ai singoli esemplari di raggiungere risorse alimentari totalmente precluse alle altre varietà di uccelli.

L’uccello più piccolo del mondo rischia l’estinzione

Caratteristiche e comportamento

Una delle principali peculiarità comportamentali del colibrì di Helena riguarda il rituale di corteggiamento, caratterizzato da una forte competizione e da una serie di movimenti specifici e distintivi. Durante quest’ultimo i maschi si esibiscono in una serie di rapide evoluzioni acrobatiche, come voli a spirale, picchiate e rapidi cambi di direzione, nel mentre emettono suoni acuti volti ad attirare l’attenzione dell’altro sesso. Gli incontri sono molto impegnativi: nelle zone di cova le femmine sono in minoranza, motivo per il quale devono essere sempre selettive nella scelta del partner. Questo porta i maschi a competere vigorosamente per manifestare la loro superiorità, attraverso inseguimenti ad alta velocità, combattimenti becco a becco e anche piccole lotte fisiche. L’esemplare dominante – spesso il vincitore delle sfide aeree – solitamente riesce ad accoppiarsi con più di una femmina, mentre gli sconfitti rischiano (in alcuni casi) di non riuscire a trovare la propria compagna.

I rischi per la specie

Negli ultimi anni i colibrì di Helena sono costretti ad affrontare molte minacce che stanno seriamente mettendo a rischio la sopravvivenza della specie. La principale è senz’altro la deforestazione, necessaria per fare spazio alle piantagioni di canna da zucchero, cacao e caffè. Ciò si traduce in una considerevole riduzione degli habitat naturali di questi animali, che dall’oggi al domani rischiano di perdere sia le fonti di cibo sia i loro abituali luoghi di nidificazione. Ma i problemi non finiscono qui: dai cambiamenti climatici, passando per la commercializzazione illegale, fino ad arrivare all’inquinamento atmosferico e all’utilizzo di pesticidi nei campi agricoli, il quadro generale appare particolarmente critico per questi piccoli uccelli. Per evitare il peggio è necessario mettere subito in atto diverse azioni di conservazione, tra cui: creazione di aree protette, promozione di pratiche agricole sostenibili e controllo serrato delle attività di bracconaggio.

Articoli correlati:

Animali domestici, cosa fare per contrastare i cattivi odori
Tartaruga domestica, cosa fare quanto vai in vacanza
In Veneto si alza il drone per cercare cani e gatti smarriti
Piante pericolose, attenti al cane e al gatto
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Pesce gatto da Guinness dei primati nelle acque del Po

Articolo Successivo

Mandriole, centinaia di pesci morti nei canali

Articolo Successivo
Mandriole, centinaia di pesci morti nei canali

Mandriole, centinaia di pesci morti nei canali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}