Home » Il numbat australiano è a rischio estinzione
L’Australia, con la sua fauna unica al mondo, ospita il numbat (Myrmecobius fasciatus), un marsupiale noto anche come formichiere fasciato. Nonostante la sua denominazione simile ai formichieri, il numbat è un membro solitario della famiglia dei Mirmecobidi e un lontano parente del tilacino, il lupo marsupiale estinto da un secolo.
La sua esistenza è minacciata, secondo l’IUCN, principalmente a causa della distruzione dell’habitat, e ora un nuovo studio pubblicato sul Journal of Experimental Biology avverte su una minaccia aggiuntiva: l’eccessivo calore che rende difficile la sua sopravvivenza diurna.
A differenza della maggior parte dei marsupiali e altri mammiferi in climi caldi, il numbat ha abitudini diurne. Si ciba principalmente di termiti, cacciando durante le ore diurne e riposando di notte. Il nuovo studio condotto dalla dottoressa Christine Cooper ha rivelato che il numbat sta affrontando problemi a causa delle temperature elevate durante il giorno. Il marsupiale ha sviluppato strategie rudimentali di termoregolazione, sollevando il pelo per permettere ai raggi solari di raggiungere la pelle durante il freddo e abbassandolo per proteggersi dal calore eccessivo.
Tuttavia, il cambiamento climatico sta creando nuove sfide. Le telecamere termiche utilizzate nello studio hanno mostrato che quando le temperature superano i 40 °C, il numbat può rimanere attivo per soli dieci minuti al giorno, insufficienti per procurarsi il cibo necessario. Anche quando cerca rifugio all’ombra di alberi o rocce, il numbat assorbe comunque calore dall’ambiente circostante, limitando ulteriormente la sua attività.
Attualmente, la popolazione di numbat nel mondo è di circa 2.000 individui, un numero critico che potrebbe diminuire rapidamente a causa delle temperature estreme. Proteggere questo marsupiale unico richiede sforzi di conservazione mirati, considerando la necessità di preservare il suo habitat e affrontare gli impatti del riscaldamento globale sulla sua attività di caccia diurna.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture