15/10/2025 - 09:28
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Pulcinelle di mare in pericolo in Islanda: il governo mette un freno alla caccia

Pulcinelle di mare in pericolo in Islanda: il governo mette un freno alla caccia

L'Islanda sta facendo passi avanti per proteggere le pulcinelle di mare, specie in declino del 70% negli ultimi 30 anni. Sebbene non ci sia ancora un divieto di caccia, il governo sta prendendo provvedimenti per preservare questi affascinanti uccelli marini.

by wesart
Giugno 27, 2024
in Animali in via di Estinzione, Tutela degli Animali
Reading Time: 3 mins read
467
Pulcinelle di mare

Esemplari di pulcinella di mare in Islanda

746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cosa ha fatto il governo islandese per fermare l’estinzione delle pulcinelle di mare

Il governo islandese ha intrapreso un’importante iniziativa per contrastare il calo della popolazione di pulcinelle di mare, specie che ha subito una riduzione del 70% negli ultimi tre decenni. Questi uccelli, noti anche con il nome inglese puffin, sono a rischio di estinzione e il cambiamento climatico li sta mettendo sempre piĂą in pericolo. Sebbene non sia ancora stato imposto un divieto assoluto di caccia, l’azione governativa rappresenta un passo fondamentale per preservare la specie.

Con quale frequenza si riproducono i puffin

L’Islanda ospita circa il 40% della popolazione mondiale di pulcinelle di mare, con un significativo 20% che nidifica ogni anno nelle Isole Westman. Recentemente, vicino a Borgarfjördur Eystri, il biologo Erpur Snær Hansen ha osservato un promettente tasso di riproduzione. Hansen, direttore del Centro di Ricerca Naturale dell’Islanda Meridionale, ha rilevato che l’80% dei nidi conteneva uova e il 97% delle uova aveva prodotto pulcini in grado di sopravvivere.

Pulcinelle di mare
Puffin (Pulcinelle di mare) sulle coste islandesi

Quali sono le cause del rischio di estinzione dei puffin

Il Dr. Hansen ha sottolineato come il riscaldamento degli oceani stia avendo effetti negativi su molte specie, comprese le pulcinelle di mare. Studi approfonditi hanno dimostrato una forte correlazione tra la temperatura superficiale del mare e la produzione di pulcini. “Il declino della popolazione è almeno parzialmente dovuto all’aumento della temperatura superficiale del mare intorno all’Islanda,” afferma Hansen. Insieme al suo team, Hansen ha analizzato dati raccolti sin dal 1880, concentrandosi in particolare sulla colonia piĂą grande del mondo situata nel sud-ovest dell’Islanda, che ora è in forte declino.

Quanto incide la caccia sull’estinzione delle pulcinelle di mare

L’Agenzia per l’Ambiente islandese e il Ministero dell’Ambiente hanno diffuso una lettera esortando alla moderazione nella caccia. Due esperti indipendenti, il Dr. Fred A. Johnson e il Dr. Carl Walters, hanno esaminato i dati e confermato l’impatto negativo della caccia sulla popolazione di pulcinelle di mare. Molte di queste vengono vendute ai ristoranti, pertanto, si raccomanda ai cacciatori di limitare le catture e ai ristoranti di valutare attentamente l’inclusione delle pulcinelle di mare nei loro menu, data la vulnerabilitĂ  della specie. La loro pesca, infatti, non può essere considerata sostenibile in questo momento critico.

 

 

Articoli correlati:

La balena, un grande mammifero acquatico
Colonie feline di Roma in pericolo: ditta abbatte le casette
Cinquanta balene spiaggiate in Scozia, una strage di cetacei
Progetto Centrale Pizzone: il WWF dice ancora no
Tags: animali da salvarecacciaIslandapuffinpulcinelle di mare
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Pecore australiane piĂą protette grazie ai varani

Articolo Successivo

I merli in Germania sanno riprodurre il suono dei monopattini elettrici

Articolo Successivo
I merli

I merli in Germania sanno riprodurre il suono dei monopattini elettrici

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversitĂ  bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiositĂ  elefanti enpa estinzione etĂ  farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformitĂ  volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicitĂ , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}