Cosa ha fatto il governo islandese per fermare l’estinzione delle pulcinelle di mare
Il governo islandese ha intrapreso un’importante iniziativa per contrastare il calo della popolazione di pulcinelle di mare, specie che ha subito una riduzione del 70% negli ultimi tre decenni. Questi uccelli, noti anche con il nome inglese puffin, sono a rischio di estinzione e il cambiamento climatico li sta mettendo sempre piĂą in pericolo. Sebbene non sia ancora stato imposto un divieto assoluto di caccia, l’azione governativa rappresenta un passo fondamentale per preservare la specie.
Con quale frequenza si riproducono i puffin
L’Islanda ospita circa il 40% della popolazione mondiale di pulcinelle di mare, con un significativo 20% che nidifica ogni anno nelle Isole Westman. Recentemente, vicino a Borgarfjördur Eystri, il biologo Erpur Snær Hansen ha osservato un promettente tasso di riproduzione. Hansen, direttore del Centro di Ricerca Naturale dell’Islanda Meridionale, ha rilevato che l’80% dei nidi conteneva uova e il 97% delle uova aveva prodotto pulcini in grado di sopravvivere.

Quali sono le cause del rischio di estinzione dei puffin
Il Dr. Hansen ha sottolineato come il riscaldamento degli oceani stia avendo effetti negativi su molte specie, comprese le pulcinelle di mare. Studi approfonditi hanno dimostrato una forte correlazione tra la temperatura superficiale del mare e la produzione di pulcini. “Il declino della popolazione è almeno parzialmente dovuto all’aumento della temperatura superficiale del mare intorno all’Islanda,” afferma Hansen. Insieme al suo team, Hansen ha analizzato dati raccolti sin dal 1880, concentrandosi in particolare sulla colonia piĂą grande del mondo situata nel sud-ovest dell’Islanda, che ora è in forte declino.
Quanto incide la caccia sull’estinzione delle pulcinelle di mare
L’Agenzia per l’Ambiente islandese e il Ministero dell’Ambiente hanno diffuso una lettera esortando alla moderazione nella caccia. Due esperti indipendenti, il Dr. Fred A. Johnson e il Dr. Carl Walters, hanno esaminato i dati e confermato l’impatto negativo della caccia sulla popolazione di pulcinelle di mare. Molte di queste vengono vendute ai ristoranti, pertanto, si raccomanda ai cacciatori di limitare le catture e ai ristoranti di valutare attentamente l’inclusione delle pulcinelle di mare nei loro menu, data la vulnerabilitĂ della specie. La loro pesca, infatti, non può essere considerata sostenibile in questo momento critico.
Â
Â