Home » La tigre del Bengala, un predatore sull’orlo dell’estinzione
Grande, veloce, un cacciatore prodigioso, mangia 20 chili di carne al giorno: è la tigre del Bengala che, nonostante le sue grandi capacità di predatore, è sull’orlo dell’estinzione. Si tratta della sottospecie di tigre più grande al mondo, dopo quella siberiana, diffusa tra l’India e il Bangladesh, di cui è animale nazionale, nella zona appunto denominata Bengala. Potremmo non averne mai vista una da vicino ma ognuno di noi la conosce bene, anche come attrice. Sono tante le produzioni in cui una tigre del Bengala è stata sul set.
La popolazione di tigri del Bengala è purtroppo ridotta a poche migliaia di esemplari, concentrati per lo più nella regione da cui provengono: il Bengala. A causa del ristretto numero di esemplari, il nostro grosso felinide è un predatore a rischio di estinzione e l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) l’ha inserita nella lista rossa delle specie minacciate. Le cause maggiori per cui questa sottospecie di tigre è un animale a rischio sono il bracconaggio e il sempre maggiore inurbamento con l’espansione di cittadine e villaggi che minaccia il suo habitat. Anche se ormai il fenomeno riesce ad essere maggiormente controllato e quindi circoscritto, il bracconaggio è una piaga tremenda per le povere tigri. Tutt’oggi si vendono pelli e ossa di tigre a prezzi incredibili al mercato nero.
Per la sua grandissima capacità di adattamento a climi diversi, dalla quello montano a quello ella foresta pluviale, passando per praterie e zone fredde, la tigre del Bengala si era diffusa in tanti Paesi. La sua zona di espansione andava dal Tibet alla Birmania, dal Pakistan al Bhutan, dal Bangladesh all’India. Come dicevamo, oggi la troviamo solo in questi ultimi due Paesi, fatta salva la presenza di sparuti gruppi nelle regioni limitrofe.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture