Il tonno rosso, simbolo del Mediterraneo e presenza comune sulle nostre tavole, è purtroppo una specie a rischio estinzione. Principalmente a causa della pesca illegale nelle sue zone di riproduzione e nell’intero Mediterraneo, motivata dal suo elevato valore commerciale. Questo magnifico pesce, il più grande della sua specie, può raggiungere i 3 metri di lunghezza e pesare fino a 650 kg, con una colorazione blu acciaio sul dorso e ventre e fianchi bianco-argentei.
Il tonno rosso è un predatore vorace, alimentandosi principalmente di pesci più piccoli come aringhe, sgombri e sardine, oltre a cefalopodi pelagici. Durante il periodo riproduttivo, migra verso il Mediterraneo, attraversando lo stretto di Gibilterra, per poi fare ritorno nell’Atlantico in autunno.
La pesca tradizionale con le tonnare, impianti fissi lungo le rotte migratorie, era in passato sostenibile. Tuttavia, il tonno rosso è diventato un pesce pregiato sul mercato, portando a una richiesta diventata assolutamente insostenibile. La pesca eccessiva ha causato, infatti, un crollo degli stock dell’85% in pochi anni, spingendo il tonno rosso sull’orlo dell’estinzione. Attualmente, l’80% del tonno pescato è destinato al mercato giapponese.
Non solo la pesca, ma anche l’introduzione di allevamenti di tonno rosso nel Mediterraneo ha rappresentato una minaccia significativa. La cattura dei giovani tonni prima che abbiano la possibilità di riprodursi per farli ingrassare negli allevamenti ha causato, infatti, un rapido decremento degli stock riproduttivi.
La situazione critica del tonno rosso richiede urgenti misure di conservazione. Innanzitutto, è necessario attuare una precisa regolamentazione della pesca, nonché il monitoraggio degli allevamenti e l’implementazione di strategie di gestione sostenibile. L’obiettivo fondamentale è quello di preservare questa specie iconica del Mediterraneo ma ciò richiede un impegno globale al fine di proteggere il suo habitat e garantire un futuro sostenibile per il tonno rosso.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture