Home » É l’uomo la causa dell’estinzione di massa di alcuni generi animali
É l’uomo la causa dell’estinzione di massa di alcuni generi animali che sono letteralmente cancellati dalla faccia della Terra. Infatti, si stanno estinguendo molte specie animali che sono anche le ultime del loro genere. Si tratta prevalentemente di uccelli, mammiferi e, in fine, anfibi e rettili. Basti pensare che dal 1.500 ai giorni nostri ben 73 generi di vertebrati terrestri non esistono più. Stiamo parlando di un tasso di estinzione pari a 35 volte quello che ha interessato la Terra nel milione di anni precedente. Questo è quanto riportato in uno studio
pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze Pnas, da Gerardo Ceballos dell’Università nazionale autonoma del Messico e Paul Ehrlich della Stanford School of Humanities and Sciences.
I generi animali sono la categoria superiore in cui sono classificate le specie. Lo studio portato avanti da Gerardo Ceballos dell’Università nazionale autonoma del Messico e Paul Ehrlich della Stanford School of Humanities and Sciences, stima che negli ultimi 500 anni le attività dell’uomo hanno provocato un’ondata di estinzioni di generi animali che, secondo gli autori dello studio, sarebbe dovuta avvenire nell’arco di 18 mila anni. Un’accelerazione improvvisa del cambiamento della vita sulla Terra. Si tratta, come dicevamo, dell’estinzione di interi gruppi di specie. Una devastazione tale che gli studiosi hanno definito, senza giri di parole e senza mezzi termini, “sterminio biologico”. Inoltre, gli scienziati hanno aggiunto che questo comportamento dell’uomo sta mutilando “l’albero della vita su cui è seduto”. A questo punto, quello che allarma maggiormente Paul Ehrlich, è il fatto che stiamo perdendo quelli che “sono i nostri unici compagni viventi
conosciuti nell’intero Universo”. Questo sterminio biologico non solo è un grave danno in sé ma è foriero di grosse ripercussioni sia sui cambiamenti climatici che sull’evoluzione ed espansione delle malattie infettive trasmissibili dall’animale all’uomo.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture