Home » Api vittime delle vespe orientalis: è allarme a Roma
Le vespe orientalis sono molto più grandi delle comuni vespe europee, riconoscibili per la loro colorazione rosso-giallastra. A differenza della vespa verutina asiatica, o della vespa mandarina giapponese, che per ora non è presente in Europa, la vespa orientalis è sempre esistita nelle regioni del sud Italia, ma negli ultimi anni, complici le temperature elevate, ha esteso il suo areale fino a Roma. Nonostante non sia particolarmente aggressiva, la vespa orientalis può diventare pericolosa quando si avvicina ai nidi. La sua puntura è molto dolorosa e in casi estremi può risultare dannosa per soggetti fragili.
La lotta contro le vespe orientalis non è semplice: queste vespe sono attratte dai rifiuti alimentari e dai cibi per animali, e costruiscono i loro nidi in alberi cavi e fessure di edifici. Per questo, Roma Capitale raccomanda ai cittadini di segnalare eventuali nidi all’ufficio relazioni con il pubblico del Comune. In aree private, l’intervento spetta ai proprietari che devono rivolgersi a ditte specializzate, evitando il fai da te per evitare rischi. Nelle scuole e negli edifici pubblici, invece, il Comune e i Municipi possono intervenire in base a specifiche delibere.
Le api rappresentano una risorsa fondamentale per l’equilibrio ecologico, e la loro decimazione a causa delle vespe orientalis è allarmante. Secondo i dati del bioparco di Roma, tre alveari su quattro sono stati distrutti, mentre negli orti urbani è rimasta in vita solo una delle 34 arnie. L’effetto sulla biodiversità è devastante: le api svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione, e senza di loro l’equilibrio naturale della città potrebbe subire conseguenze gravissime. La sfida, ora, è proteggere le api romane per salvaguardare il patrimonio ecologico della città.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture