Home » Come i ragni usano le lucciole per catturare le prede
Un recente studio condotto da Xinhua Fu della Huazhong Agricultural University in Cina, pubblicato su Current Biology, ha rivelato un sorprendente comportamento predatorio nei ragni tessitori. Questi ragni, appartenenti alla specie Araneus ventricosus, utilizzano le lucciole maschio, Abscondita terminalis, come esche luminose per catturare ulteriori prede. Il ricercatore ha iniziato a indagare quando ha notato che solo i maschi, e non le femmine, rimanevano intrappolati nelle ragnatele. Questa osservazione ha portato alla scoperta che i ragni potrebbero sfruttare i segnali luminosi naturali delle lucciole maschio per attrarre altre prede.
Durante lo studio, il team di ricerca ha condotto esperimenti su 161 ragnatele in un’area agricola nella provincia di Hubei, Cina. Le lucciole maschio, alcune con gli addomi luminosi coperti di inchiostro, sono state collocate in diverse ragnatele. I risultati hanno mostrato che le reti contenenti sia un ragno che una lucciola con luce libera attiravano più lucciole maschio rispetto a quelle con solo lucciole non lampeggianti o senza ragni. È stato inoltre osservato che le lucciole intrappolate emettevano un segnale luminoso alterato, simile a quello delle femmine, con un impulso luminoso invece di due. Ciò suggerisce che i ragni manipolano i segnali delle lucciole per attirare altri maschi.
Questa scoperta solleva nuove domande su come i ragni alterino i segnali luminosi delle lucciole intrappolate. Daiqin Li, dell’Università di Hubei, ipotizza che il veleno del ragno o il morso stesso possano influenzare il comportamento luminoso delle prede. Inoltre, Li è curioso di scoprire se altre specie di ragni utilizzino tattiche simili per cacciare. Questi risultati mettono in luce ancora una volta la complessità delle strategie di caccia dei ragni, dimostrando che non sono semplici foraggiatori passivi ma predatori altamente adattivi e selettivi.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture