31/10/2025 - 22:13
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » I paguri sono i maestri del camouflage e praticano l’inquilinismo

I paguri sono i maestri del camouflage e praticano l’inquilinismo

Nel mondo animale, il camouflage è una strategia fondamentale per la sopravvivenza. I paguri, piccoli crostacei marini, hanno perfezionato quest'arte utilizzando conchiglie vuote di altri animali come dimora e trasformandosi in veri maestri del travestimento.

by wesart
Giugno 3, 2024
in Animali, Animali Domestici
Reading Time: 3 mins read
491
I paguri
760
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come sono fatti i paguri

I paguri sono animali privi di un carapace protettivo. Per ovviare a questa mancanza, si appropriano di conchiglie vuote di altri molluschi, trasportandole come vere e proprie case portatili. La scelta della conchiglia è cruciale: deve avere le dimensioni giuste e una forma adeguata a proteggere il corpo molle del paguro.

Cos’è l’inquilinismo dei paguri

La relazione tra paguri e conchiglie non si limita alla semplice protezione. Alcune specie hanno sviluppato stretti legami di simbiosi con particolari organismi.  Ad esempio, il paguro eremita porta con sé un anemone di mare sulla sua conchiglia. Questo particolare tipo di simbiosi, chiamata inquilinismo, è vantaggiosa per entrambi gli organismi. L’anemone trae beneficio dalla mobilità del paguro, che lo sposta in zone con accesso a cibo e luce, mentre il paguro si avvantaggia dei tentacoli urticanti dell’anemone, che lo proteggono dai predatori. Un altro esempio di simbiosi tra paguri e altri organismi è quello con i granchi porcellana. Questi piccoli granchi vivono all’interno del mantello di alcuni tipi di anemoni, nutrendosi dei resti di cibo e proteggendosi dai predatori. In cambio, il granchio aiuta a pulire l’anemone e lo libera dai parassiti.

I paguri
La grandezza effettiva di un paguro

Come si mimetizzano i paguri

Non solo la scelta della conchiglia, ma anche la colorazione del paguro contribuisce al suo camouflage. La superficie del suo corpo può assumere tonalità e pattern che imitano perfettamente l’ambiente circostante, rendendolo quasi invisibile ai predatori. In alcune specie, la mimetizzazione è così sofisticata che il paguro si ricopre di alghe o altri organismi, diventando indistinguibile dal substrato.

Cosa simboleggia il paguro

L’utilizzo di conchiglie come rifugio ha avuto un impatto profondo sull’evoluzione dei paguri. Nel corso del tempo, la forma del loro corpo si è adattata perfettamente all’interno della conchiglia, con l’addome molle che si avvolge a spirale per occupare lo spazio interno. Questa simbiosi ha permesso ai paguri di colonizzare una vasta gamma di habitat marini, diventando una componente importante degli ecosistemi costieri. Poiché inoltre i paguri abbandonano alcuni gusci per appropriarsi di altri gusci e conchiglie sono diventati il simbolo di cambiamento e rinascita.

 

Articoli correlati:

Il 10 dicembre si celebrano i diritti dell’uomo ma anche quelli degli animali
Il maialino nano può essere un animale domestico?
Quali sono gli animali notturni? Stranezze e segreti delle creature del buio
Tartaruga domestica, cosa fare quanto vai in vacanza
Tags: animalianimali mariniconchiglieinquilinismopaguripaguro eremita
Condividi304Invia
Articolo Precedente

Le meduse immortali: un mistero biologico affascinante

Articolo Successivo

Camper Green a 4 zampe, tappa finale in Toscana

Articolo Successivo
Camper Green a 4 zampe, tappa finale in Toscana

Camper Green a 4 zampe, tappa finale in Toscana

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}