Home » I paguri sono i maestri del camouflage e praticano l’inquilinismo
I paguri sono animali privi di un carapace protettivo. Per ovviare a questa mancanza, si appropriano di conchiglie vuote di altri molluschi, trasportandole come vere e proprie case portatili. La scelta della conchiglia è cruciale: deve avere le dimensioni giuste e una forma adeguata a proteggere il corpo molle del paguro.
La relazione tra paguri e conchiglie non si limita alla semplice protezione. Alcune specie hanno sviluppato stretti legami di simbiosi con particolari organismi. Ad esempio, il paguro eremita porta con sé un anemone di mare sulla sua conchiglia. Questo particolare tipo di simbiosi, chiamata inquilinismo, è vantaggiosa per entrambi gli organismi. L’anemone trae beneficio dalla mobilità del paguro, che lo sposta in zone con accesso a cibo e luce, mentre il paguro si avvantaggia dei tentacoli urticanti dell’anemone, che lo proteggono dai predatori. Un altro esempio di simbiosi tra paguri e altri organismi è quello con i granchi porcellana. Questi piccoli granchi vivono all’interno del mantello di alcuni tipi di anemoni, nutrendosi dei resti di cibo e proteggendosi dai predatori. In cambio, il granchio aiuta a pulire l’anemone e lo libera dai parassiti.
 
											Non solo la scelta della conchiglia, ma anche la colorazione del paguro contribuisce al suo camouflage. La superficie del suo corpo può assumere tonalità e pattern che imitano perfettamente l’ambiente circostante, rendendolo quasi invisibile ai predatori. In alcune specie, la mimetizzazione è così sofisticata che il paguro si ricopre di alghe o altri organismi, diventando indistinguibile dal substrato.
L’utilizzo di conchiglie come rifugio ha avuto un impatto profondo sull’evoluzione dei paguri. Nel corso del tempo, la forma del loro corpo si è adattata perfettamente all’interno della conchiglia, con l’addome molle che si avvolge a spirale per occupare lo spazio interno. Questa simbiosi ha permesso ai paguri di colonizzare una vasta gamma di habitat marini, diventando una componente importante degli ecosistemi costieri. Poiché inoltre i paguri abbandonano alcuni gusci per appropriarsi di altri gusci e conchiglie sono diventati il simbolo di cambiamento e rinascita.
 © 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel  - Foodando  - Nearfuture  - Worldculture 
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel  - Foodando  - Nearfuture  - Worldculture
