La cioccolata è un dolce amato da molti, consumato durante tutto l’anno ma dobbiamo stare attenti se il nostro cane ingerisce del cioccolato. Sebbene sia ben noto che il cioccolato è nocivo per i cani, molte persone potrebbero non sapere perché e quali effetti provochi, e soprattutto come comportarsi in caso di emergenza. In particolare, è importante capire quando il cane è in pericolo e quando è al sicuro.
Il cioccolato contiene due sostanze, la teobromina e la caffeina, che possono accelerare il battito cardiaco e stimolare il sistema nervoso del cane. Queste sostanze possono essere dannose per i cani, soprattutto se ingerite in grandi quantità o se il cioccolato è molto concentrato.
I sintomi di avvelenamento da cioccolato possono includere diarrea, vomito, irrequietezza, minzione frequente, tremori, battito cardiaco accelerato o irregolare e convulsioni. In casi gravi, l’avvelenamento da cioccolato può essere fatale.
La tossicità del cioccolato dipende dal tipo e dalla quantità ingerita, nonché dalla taglia del cane. Anche altri fattori come l’età e la presenza di patologie preesistenti possono influenzare la gravità della situazione. È importante contattare immediatamente il veterinario se si sospetta che il cane abbia mangiato cioccolato. Il veterinario sarà in grado di valutare la gravità della situazione e consigliare il trattamento adeguato.
Per capire se il nostro amico è in pericolo è importante sapere anche quanto cioccolato può mangiare un cane. Innanzitutto va detto che il cioccolato al latte e quello bianco hanno minori quantità di teobromina, anche se la presenza di zuccheri e grassi in grandi quantità possono comunque portare a disagi e disturbi al cane, quindi meglio evitare.
I limiti per un cane del peso fino a 5 kg è di 15 grammi per il cioccolato fondente e di 50 grammi per il cioccolato al latte; per cani da 6 a 10 kg non superare i 30 grammi di fondente e 100 grammi al latte; da 11 a 15 kg 45 grammi di fondente e 150 grammi al latte; da 16 a 20 kg non più di 60 grammi di fondente e 200 grammi al latte. Questi sono i valori limite che se superati mettono a forte rischio la sopravvivenza del nostro animale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture