Una mostra celebrerà gli animali che sono entrati nei libri e nelle case di Charles Dickens (1812-1870), puntando i riflettori su cani, corvi, cardellini e gatti che condividevano la vita con la famiglia dello scrittore inglese, ma anche cavalli e altri animali che sono diventati personaggi delle sue storie. “Faithful Companions: Charles Dickens & his Pets” (Fedeli compagni: Charles Dickens e i suoi animali domestici), questo è il nome della brillante esposizione.
La mostra promette di immergere gli amanti della letteratura e degli animali in un mondo affascinante e spesso trascurato: l’influenza degli animali nella vita e nell’opera di uno dei più grandi scrittori della letteratura inglese. Questa esposizione è la prima del suo genere a mettere in luce il legame speciale tra Dickens e i suoi amati compagni animali.

Qual è l’opera più famosa di Charles Dickens?
Attraverso una miriade di artefatti preziosi, tra cui lettere autografe, album di famiglia e fotografie, i visitatori saranno trasportati nel mondo vivido e variegato degli animali domestici di Dickens, autore di opere immortali come “David Copperfield” e “Oliver Twist“.
Un punto focale affascinante sarà la storia di Grip, il corvo amato da Dickens, il cui comportamento peculiare ha ispirato addirittura il famoso racconto di Edgar Allan Poe. Inoltre, la mostra esplorerà l’affettuosa relazione tra Dickens e il suo gatto Bob, noto per spegnere la lampada da lettura dell’autore per attirare la sua attenzione.
Oltre alle storie affascinanti degli animali di Dickens, la mostra offrirà anche uno sguardo prezioso sulla vita vittoriana a Londra nel XIX secolo, quando gli animali erano onnipresenti nelle strade della città, catturati magistralmente nei racconti e nei diari dell’autore.
Quali erano le caratteristiche più importanti dello stile di Dickens?
Lo stile di Charles Dickens si distingueva per la sua vivida descrizione dei personaggi e degli ambienti, il suo umorismo penetrante e la sua satira sociale acuta. Dickens era abile nel dipingere ritratti complessi e memorabili, mentre affrontava temi sociali cruciali come la povertà e l’ingiustizia. Utilizzava una narrazione ricca di suspense, spesso pubblicando opere a puntate, e il suo linguaggio era caratterizzato da una grande varietà e inventiva. Il suo stile descrittivo dettagliato catturava l’attenzione dei lettori, trasportandoli nel mondo vittoriano con una potenza emotiva straordinaria. Inoltre, Dickens mescolava maestria narrativa con un forte senso di moralità, promuovendo valori umanistici come la compassione e la solidarietà attraverso le sue storie e anche un amore sconfinato per gli animali.