Le galline preferiscono dormire sugli alberi. Ebbene sì, questa affermazione è la pura verità e ha motivi ben chiari per questi animali. Il principale è relativo alla propria sicurezza, visto che quando si dorme si è alla mercé di possibili predatori.
Al calare del sole, le galline d’istinto si dirigono verso un rifugio elevato, cercando protezione e tranquillità. Sebbene sarebbe ideale vederle accoccolate nelle gabbie appositamente predisposte, spesso preferiscono un riparo più alto tra i rami degli alberi, dove si sentono al sicuro e protette.
Questa scelta affonda le radici nell’istinto di sopravvivenza, che spinge le galline a sfuggire alla minaccia dei predatori notturni, nonostante il pericolo che gli alberi possano nascondere. Gatti, gufi, procioni e serpenti potrebbero appostarsi tra i rami, pronti a cogliere l’occasione. È quindi essenziale scoraggiare questa possibilità, offrendo come alternativa sicura il riposo in gabbia.
Scegliere rami più bassi e cercare posti sicuri dimostrano l’agilità di questi animali, che preferiscono alberi di modesta altezza. Per evitare che i polli scelgano gli alberi come rifugio notturno, si possono adottare varie strategie: rendere le gabbie un luogo accogliente e sicuro, potare gli alberi vicini o tagliare i rami più bassi, utilizzare esche per attirarli nelle strutture al tramonto e addirittura posizionare predatori finti sugli alberi per dissuaderli.
Una gallina dorme circa 8 ore a notte. La pulizia delle gabbie gioca un ruolo cruciale, poiché un ambiente pulito è più invitante per i polli. Questi volatili, esseri notturni vulnerabili, cercano rifugi sicuri dove trascorrere la notte, preferibilmente lontano dal suolo, dove si sentono più protetti. Esaminare le ragioni per cui talvolta evitano le gabbie può suggerire modi per migliorare le loro condizioni di vita, garantendo un riposo notturno sicuro e confortevole.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture