Home » Pipistrelli: il cuore in volo batte fortissimo
L’esperimento, pubblicato sulla rivista “Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences”, ha coinvolto l’uso di trasmettitori che emettono segnali acustici corrispondenti alla frequenza cardiaca, successivamente registrati tramite un ricevitore radio. “Alla frequenza di 900 bpm, alle nostre orecchie suona come un unico suono molto acuto”, ha commentato Lara Keicher, a capo del team di ricerca.
Le registrazioni hanno permesso agli scienziati di scoprire che i maschi della nottola comune, un pipistrello diffuso in tutta Europa, aumentano il loro consumo energetico fino al 42% durante l’estate. In questo periodo, cacciano per il doppio del tempo rispetto alla primavera e possono arrivare a divorare fino a 2.500 zanzare ogni notte. In primavera, invece, i pipistrelli entrano in uno stato di torpore, una sorta di letargo diurno, che riduce la loro frequenza cardiaca a ritmi bassissimi, permettendo un notevole risparmio energetico.
“Abbiamo osservato che in primavera, quando si svegliano, i pipistrelli aumentano la loro frequenza cardiaca in pochissimi minuti”, spiega Keicher, sottolineando l’estrema capacità di adattamento di questi animali.
Questo studio pionieristico non solo getta nuova luce sul comportamento dei pipistrelli, ma offre anche preziose informazioni su come questi animali potrebbero adattarsi ai cambiamenti climatici. La capacità di modulare la frequenza cardiaca potrebbe essere un fattore cruciale per la loro sopravvivenza in un ambiente in continua evoluzione.
Grazie a queste scoperte, i ricercatori sperano di sviluppare strategie più efficaci per la conservazione dei pipistrelli, essenziali per l’ecosistema grazie al loro ruolo nel controllo delle popolazioni di insetti. La conoscenza approfondita del loro comportamento e delle loro esigenze energetiche è fondamentale per garantire la loro sopravvivenza e prosperità in un mondo che cambia rapidamente.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture