15/10/2025 - 10:20
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Studio sull’aviaria: elevata la letalità del virus nei furetti

Studio sull’aviaria: elevata la letalità del virus nei furetti

Gli scienziati continuano a studiare il virus dell'influenza aviaria A H5N1, che sta circolando tra alcuni animali da allevamento negli Stati Uniti. Secondo l'ultimo aggiornamento dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), un lavoro condotto sui furetti ha mostrato che il virus isolato da un caso umano in Texas è altamente letale per questi animali. L'agenzia ha completato uno studio iniziale sugli effetti del virus A/Texas/37/2024 sui furetti, un modello spesso utilizzato per valutare l'impatto sui umani.

by Enrico Russo
Giugno 10, 2024
in Animali, News
Reading Time: 3 mins read
485
Studio sull'aviaria: elevata la letalità del virus nei furetti
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

I risultati sono preoccupanti: il virus ha causato una malattia grave e letale nel 100% dei furetti infetti. Sebbene questo non sia inaspettato, i dati sottolineano il serio potenziale rischio per la salute pubblica. Gli esperti notano che questi risultati sono coerenti con studi precedenti su altri ceppi di H5N1 rilevati in Spagna e Cile.

Il virus texano si è diffuso facilmente tra i furetti a diretto contatto, ma non altrettanto attraverso goccioline respiratorie, contrariamente a quanto avviene con l’influenza stagionale. Questo indica che il virus dovrebbe subire modifiche genetiche per diffondersi efficacemente per via aerea, un aspetto rassicurante secondo i CDC. Attualmente, il rischio per la maggior parte delle persone rimane basso. Tuttavia, le precauzioni sono essenziali per chi è esposto a animali infetti, e è fondamentale una stretta collaborazione tra le comunità sanitarie e agricole per prevenire la diffusione del virus.

Studio sull'aviaria: elevata la letalità del virus nei furetti

Che cos’è il virus dell’influenza aviaria A H5N1?

Il virus dell’influenza aviaria A H5N1 è un ceppo di influenza che colpisce principalmente gli uccelli, ma può infettare anche altri animali e, in rari casi, gli esseri umani. È noto per la sua alta letalità negli animali infetti e può causare gravi malattie respiratorie e altre complicazioni. Le infezioni umane sono solitamente associate al contatto diretto con volatili infetti o ambienti contaminati.

Quanto è pericoloso il virus dell’influenza aviaria H5N1 per gli esseri umani?

Il virus H5N1 può essere molto pericoloso per gli esseri umani, causando malattie gravi e potenzialmente letali. Tuttavia, le infezioni umane sono relativamente rare e solitamente derivano da un contatto diretto con uccelli infetti. Finora, la trasmissione da persona a persona è stata limitata e inefficace, il che riduce il rischio di una pandemia. I CDC monitorano costantemente il virus per valutare i potenziali rischi per la salute pubblica.

Come si diffonde il virus dell’influenza aviaria A H5N1?

Il virus H5N1 si diffonde principalmente attraverso il contatto diretto con uccelli infetti, le loro secrezioni, feci, o superfici contaminate. La trasmissione agli esseri umani avviene di solito in ambienti agricoli o mercati di pollame. La diffusione tra gli esseri umani è rara e, al momento, non si verifica in modo efficiente attraverso goccioline respiratorie, come avviene con l’influenza stagionale. Tuttavia, gli scienziati continuano a studiare il virus per monitorare qualsiasi cambiamento nella sua capacità di trasmissione.

Articoli correlati:

Gabbani adotta una gattina, i fans applaudono
Isernia, una statua per l'orso Juan Carlito
Le balene franche australi vivono anche 150 anni
Leopardo grasso nello Zoo di Panzhihua: ora scatta la dieta
Tags: allevamentoaviariafuretti infettistati unitivirus
Condividi297Invia
Articolo Precedente

I cicloni tropicali minacciano gli uccelli marini

Articolo Successivo

In Brasile la mucca più cara al mondo, vale 4 milioni di dollari

Articolo Successivo
In Brasile la mucca più cara al mondo, vale 4 milioni di dollari

In Brasile la mucca più cara al mondo, vale 4 milioni di dollari

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}