Home » Anche gli uccelli devono esercitarsi per cantare bene
Per diventare un bravo cantante, sia per gli esseri umani che per gli animali, è essenziale possedere talento, ma ancor più importante è la pratica costante. Questo principio si applica anche agli uccelli canori, i quali fanno del canto un elemento cruciale per la loro vita. Del resto, ad esempio, lo utilizzano per conquistare compagne, difendere il territorio e sviluppare relazioni sociali.
Uno studio recentemente pubblicato su Nature Communications ha rivelato che la mancanza di esercizio influisce notevolmente sulla valutazione delle performance canore, soprattutto da parte delle giudici più severe, ovvero le femmine della specie.
Lo studio ha esaminato la risposta muscolare all’esercizio coinvolto nel canto, concentrandosi su muscoli generalmente invisibili e poco studiati. I ricercatori dell’University of Southern Denmark hanno condotto un esperimento su diamanti mandarino, uccelli passeriformi australiani, impedendo loro di cantare per un periodo variabile. Dopo il periodo di riposo forzato, le canzoni degli uccelli sono state registrate, analizzate e presentate a esemplari femminili della stessa specie. Incredibilmente, le femmine hanno dimostrato di preferire le canzoni degli esemplari maschi ben allenati nel 75% dei casi.
L’analisi della muscolatura degli uccelli ha rivelato che appena sette giorni senza allenamento vocale portano a una perdita del 50% della forza muscolare. Questi risultati evidenziano l’importanza dell’esercizio continuo per la muscolatura coinvolta nel canto degli uccelli. Inoltre, suggeriscono che la grande quantità di cinguettii prodotti dagli uccelli potrebbe servire principalmente a un allenamento costante per mantenere le loro abilità canore in forma ottimale. In pratica utilizzerebbero queste esibizioni quotidiane come un modo per mantenersi pronti per situazioni cruciali, come respingere rivali o attrarre partner ideali. La connessione diretta tra la qualità del canto e l’allenamento contribuisce a spiegare come la performance canora possa essere considerata una misura della salute e della fitness riproduttiva di un individuo nella comunità animale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture