15/10/2025 - 09:35
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Uccelli marini, alcune specie inseguono i cicloni

Uccelli marini, alcune specie inseguono i cicloni

Una ricerca rivela come i predatori superiori come le procellarie del Desertas adattino le loro strategie di foraggiamento all'ambiente dinamico dell'oceano e sfruttino a proprio vantaggio i cambiamenti oceanografici indotti dai cicloni

by Enrico Russo
Luglio 12, 2024
in Animali, News
Reading Time: 3 mins read
460
procellarie del Desertas
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un recente studio pubblicato su Current Biology ha rivelato un comportamento sorprendente delle procellarie del Desertas (Pterodroma deserta), rari uccelli marini dell’Atlantico settentrionale, durante la stagione degli uragani. Contrariamente ad altri uccelli marini pelagici, queste procellarie non evitano i cicloni tropicali, ma ne traggono vantaggio, offrendo nuove intuizioni sull’impatto delle tempeste sulla vita marina in oceano aperto.

Francesco Ventura, autore principale dello studio e ricercatore postdoc presso la Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), ha dichiarato: “Gli studi iniziali suggerivano che gli uccelli marini circumnavigano i cicloni o cercano rifugio nell’occhio calmo della tempesta. Tuttavia, le procellarie del Desertas hanno seguito il ciclone per giorni, coprendo migliaia di chilometri. Quando abbiamo visto i dati, siamo rimasti sbalorditi. È la prima volta che osserviamo questo comportamento”.

Uccelli marini, alcune specie inseguono i cicloni

Dove nidificano le procellarie del Desertas?

Le procellarie del Desertas nidificano sull’isola di Bugio, al largo della costa occidentale del Nord Africa. Quest’isola ospita l’unica colonia nidificante conosciuta di questi uccelli marini, con meno di 200 coppie. Durante la stagione riproduttiva, le procellarie intraprendono straordinari viaggi di foraggiamento, volando fino a 7.500 miglia attraverso l’Atlantico in cerca di cibo. Appartengono al genere Pterodroma, che significa ‘ali in fuga’.

Caroline Ummenhofer, Associate Scientist presso il WHOI, ha commentato: “È sorprendente quanto bene gli uccelli sappiano sfruttare le condizioni del vento su larga scala sopra l’Atlantico settentrionale per i loro viaggi. Sovrapponendo i viaggi delle procellarie ai venti medi, si ottiene una corrispondenza molto precisa”.

Lo studio ha rilevato che le procellarie seguono le tempeste per sfruttare le condizioni di foraggiamento migliorate, con bruschi cali della temperatura superficiale del mare e aumenti della clorofilla superficiale. Philip Richardson, coautore dello studio, ha spiegato: “I cicloni causano un’intensa miscelazione verticale negli strati superiori dell’oceano, spostando l’acqua più fredda e ricca di nutrienti verso la superficie“.

Il comportamento delle procellarie del Desertas durante la stagione degli uragani

Durante la stagione degli uragani, le procellarie del Desertas non evitano i cicloni tropicali, ma li seguono per sfruttare le condizioni dinamiche create dalle tempeste e migliorare le loro opportunità di foraggiamento.

Che tipo di prede seguono le procellarie del Desertas durante i cicloni tropicali?

Le procellarie del Desertas seguono piccoli pesci, calamari e crostacei che risalgono più vicini alla superficie in seguito alla miscelazione verticale causata dai venti ciclonici.

Articoli correlati:

Scoperti gli impollinatori delle orchidee più piccole al mondo
Che differenza c’è tra ghepardo e leopardo
Fusariosi delle uova, nuova minaccia per la tartaruga marina
I cavalli da corsa non vogliono vincere ma divertirsi
Tags: Atlanticocicloniforaggiamentoprocellarie del Desertasuragani
Condividi297Invia
Articolo Precedente

In Sardegna i tatuaggi identificheranno ovini e caprini

Articolo Successivo

Gli animali più intelligenti del pianeta: un viaggio tra menti straordinarie

Articolo Successivo
Gli animali più intelligenti

Gli animali più intelligenti del pianeta: un viaggio tra menti straordinarie

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}