15/10/2025 - 15:15
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Un airone cade dal nido, intervengono i VVFF

Un airone cade dal nido, intervengono i VVFF

I vigili del fuoco sono intervenuti a Fabriano sulla strada statale SS76, all'altezza di Fabriano Est, per il recupero di un piccolo di airone caduto dal nido.

by Enrico Russo
Aprile 30, 2024
in Animali, News
Reading Time: 3 mins read
490
Un airone cade dal nido, intervengono i VVFF
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La squadra dei vigili del fuoco ha soccorso l’animale, che non era in grado di volare, e lo ha consegnato alle cure del personale del Cras Marche (Centro di Recupero Animali Selvatici Regionale).

Che uccello è l’airone?

L’airone è un uccello che appartiene alla famiglia degli Ardeidi, caratterizzata da lunghi colli, zampe sottili e corpi slanciati. Questi uccelli sono spesso associati a ambienti acquatici, come fiumi, laghi e paludi, dove trovano la loro principale fonte di cibo.

Uno degli aironi più conosciuti è l’airone cenerino (Ardea cinerea), noto per il suo piumaggio grigio, il collo lungo e le gambe sottili.

Un airone cade dal nido, intervengono i VVFF

Dove si trovano gli aironi?

Questo airone è comune in Europa e in Asia, ma può essere trovato anche in alcune parti dell’Africa. Generalmente, preferisce habitat umidi, ma può anche adattarsi a zone più asciutte se c’è cibo a sufficienza.

Gli aironi sono cacciatori abili e pazienti. Con il loro lungo becco appuntito, catturano pesci, rane e piccoli rettili. Possono rimanere immobili per lunghi periodi, aspettando che la preda si avvicini, per poi colpirla con un rapido movimento del collo. La loro dieta varia a seconda della stagione e della disponibilità di cibo, ma in generale, sono onnivori con una preferenza per le prede acquatiche.

Questi uccelli hanno abitudini sociali variabili. Durante la stagione riproduttiva, gli aironi formano colonie, chiamate garzaie, dove costruiscono nidi sugli alberi o tra i canneti. Queste colonie possono ospitare diverse specie di aironi, tutti intenti a costruire i loro nidi e a allevare i loro piccoli. La riproduzione avviene di solito in primavera, con le femmine che depongono da 3 a 5 uova.

Gli aironi sono anche importanti indicatori ambientali. La loro presenza in un’area suggerisce che l’ecosistema è sano, con un’abbondanza di cibo e habitat adatti. Tuttavia, sono sensibili ai cambiamenti nell’ambiente, come la perdita di habitat o l’inquinamento, il che li rende vulnerabili alle attività umane. L’airone è un uccello affascinante e importante, che gioca un ruolo chiave negli ecosistemi acquatici, come anche altri animali, tra cui la lontra. Osservarli in natura può essere un’esperienza tranquilla e gratificante, ricordandoci l’importanza di preservare gli habitat che condividiamo con queste eleganti creature. Fondamentale, quindi, l’intervento dei vigili del fuoco a Fabriano.

Articoli correlati:

Un metodo naturale per tenere lontani i topi
In Italia le tartarughe Caretta caretta nidificano sempre più a Nord
Specie migratorie in pericolo: 1 su 5 rischia l’estinzione
Anche Fido ha diritto ad avere il suo avvocato
Tags: aiurine cadutoFabrianouccellovigili del fuocoVVFF
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Celebrato a Campobasso il primo matrimonio fra cani

Articolo Successivo

Festa scudetto, l’OIPA denuncia: maltrattata la mucca nerazzurra

Articolo Successivo
Festa scudetto, l’OIPA denuncia: maltrattata la mucca nerazzurra

Festa scudetto, l’OIPA denuncia: maltrattata la mucca nerazzurra

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}