Un ampliamento molto atteso che richiamerà sicuramente nuovi visitatori del Bioparco che nel 2023 ha già staccato 602mila biglietti, raggiungendo un fatturato di 17 milioni di euro e numeri più che doppi rispetto al periodo precedente la pandemia da Covid. Dati che fanno di Zoom il quarto parco tematico in Italia, il primo tra i bioparchi. Per realizzare l’Oasi delle farfalle e i Giardini Meraviglia, Zoom e la Fondazione Zoom hanno investito 1 milione di euro. “Grazie a questo investimento ampliamo le tematiche trattate – spiega Umberto Maccario, amministratore delegato del Bioparco – che non si limitano alla tutela della biodiversità, ma per la prima volta si allargano alla tutela ambientale”. Le farfalle ospitate nella serra provengono da da allevamenti eco-sostenibili situati principalmente in aree depresse del mondo dove l’occupazione è ai minimi. Tra i progetti sostenuti dalla Fondazione Zoom uno è dedicato, non a caso, a una regione del Botswana dove la disoccupazione delle donne ha raggiunto il 94%. “L’Oasi delle farfalle e i Giardini Meraviglia – aggiunge Andrea Ferrero, presidente della Fondazione Zoom – concretizzano la collaborazione tra la Fondazione Zoom e il Bioparco per sensibilizzare i visitatori sul tema della salvaguardia ambientale e per portare un aiuto tangibile al territorio.

Cosa si può fare a Zoom?
Al Bioparco Zoom, un tutto immersivo nella natura alle porte di Torino, è possibile partire per un safari a piedi e scoprire, molto da vicino, 300 animali di 80 specie diverse che vivono nei loro habitat terrestri o acquatici di Africa e Asia riprodotti in un parco di 16 ettari, quasi 17, considerate le nuove acquisizioni per l’Oasi delle farfalle e i Giardini Meraviglia. Nell’Oasi si possono osservare tutti gli stadi di vita degli insetti, da bruco a crisalide fino alla metamorfosi in farfalla, nella nursery protetta da una vetrata.
Quanto costa l’ingresso allo Zoom di Cumiana?
Il prezzo intero del biglietto d’ingresso al Bioparco Zoom è di 27 euro. Se l’acquisto viene effettuato online, il ticket si riduce a 19 euro.
Quanto tempo ci vuole per visitare lo Zoom di Torino?
Zoom Torino è un must per chi visita Torino e la sua provincia. Per esplorare Zoom Torino sono necessarie almeno 6-8 ore.
Cosa c’è allo Zoom di Torino?
Lemuri, giraffe, ippopotami, gibboni, istrici e tigri e tanti altri animali che vivono in un habitat naturale ricreato ad hoc per loro. Zoom è costruito senza reti, gabbie o barriere, ma con cespugli e vasche d’acqua, per un tuffo in Asia e in Africa, solamente a due passi da Torino. Ed ora sono arrivate anche delle bellissime farfalle provenienti da Filippine, Thailandia, Centro Africa, Sudamerica e Costarica.