Home » Animali in via d’estinzione: allo zoo di Falconara nasce un cucciolo di okapi
Il Parco Zoo Falconara di Falconara Marittima è noto per ospitare diverse varietà di mammiferi, come i cammelli, il ghepardo, la giraffa, il leone, e tanti altri. Ci sono poi uccelli, rettili e anfibi, e animali in via di estinzione. Proprio per questo motivo ora lo staff è in festa per la nascita di un cucciolo di okapi, il secondo esemplare nato in Italia a due anni di distanza dal fratello Italo. Il piccolo, venuto alla luce nelle scorse settimane, è ancora accudito dalla madre nel nido e non potrà essere ammirato dai visitatori tra circa due mesi. Ma la gioia per questo nuovo arrivo è immensa e rappresenta un importante contributo alla conservazione di questa specie a rischio di estinzione.
L’okapi, originario della Repubblica Democratica del Congo, è un affascinante mammifero noto anche come la “giraffa della foresta”. Si distingue per il suo collo lungo, la testa affusolata e il corpo di colore marrone scuro con strisce bianche sulle zampe e nel posteriore. Il Parco Zoo Falconara è l’unico in Italia ad ospitare questi rari animali e partecipa attivamente alla loro conservazione attraverso l’Okapi Conservation Project e l’EEP, il programma europeo di riproduzione ex situ delle specie minacciate.
L’arrivo del nuovo cucciolo rappresenta un passo importante per la salvaguardia di questa specie a rischio. Il Parco Zoo Falconara è impegnato a garantire il benessere degli okapi e a favorire la loro riproduzione in cattività. In quest’ottica, il fratello maggiore Italo verrà presto trasferito al Tierpark di Berlino per contribuire al programma di riproduzione europeo.
Quanti esemplari di okapi ci sono nel mondo? E cosa mangiano? A questa e a tante altre domande simili si risponderà domenica 21 aprile, dalle ore 11:30 e alle 16:00, presso l’Aia del contadino del Parco Zoo Falconara. In pratica sarà un’intervista speciale dedicata all’okapi. Un incontro tra realtà e immaginazione, dove un intervistatore dialogherà con un animatore che impersonerà il raro mammifero africano. Saranno svelate le sue abitudini e tante altre curiosità. Un’occasione imperdibile per conoscere meglio questa specie straordinaria e per scoprire l’impegno del Parco Zoo Falconara nella sua conservazione.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture