15/10/2025 - 17:00
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Basta un cellulare per registrare i segnali dei pipistrelli

Basta un cellulare per registrare i segnali dei pipistrelli

Grazie ad una recente ricerca, pubblicata sulla rivista Biodiversity and Conservation, è stato dimostrato che gli smartphone possono essere utilizzati per rilevare i suoni emessi da questi piccoli mammiferi volanti.

by Enrico Russo
Marzo 19, 2024 - Updated On Aprile 29, 2024
in Animali, News
Reading Time: 2 mins read
491
Basta un cellulare per registrare i segnali dei pipistrelli

Basta un cellulare per registrare i segnali dei pipistrelli

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Pipistrelli: guardiani silenziosi dell’ecosistema

I pipistrelli, con oltre 1470 specie conosciute, svolgono un ruolo fondamentale per il nostro pianeta. Come regolatori di insetti, impollinatori e dispersori di semi, contribuiscono all’equilibrio degli ecosistemi e alla salute dell’ambiente. In Italia e in Europa, tutte le specie di chirotteri sono protette per legge e il loro monitoraggio è essenziale per garantirne la conservazione.

Basta un cellulare per registrare i segnali dei pipistrelli

Monitoraggio dei pipistrelli: dai bat detector agli smartphone

Tradizionalmente, il monitoraggio dei pipistrelli veniva effettuato con costosi bat detector, dispositivi specifici in grado di rilevare gli ultrasuoni emessi da questi animali. Tuttavia, questa tecnologia non era accessibile a tutti, limitando la partecipazione a progetti di citizen science.

La citizen Science per studiare i pipistrelli

La svolta arriva con la ricerca condotta dal team del Dottor Fabrizio Gili dell’Università di Torino. I ricercatori hanno scoperto che i microfoni integrati negli smartphone possono rilevare almeno una parte dei suoni emessi dai pipistrelli, aprendo nuove frontiere per il monitoraggio di queste specie.

Come funziona il monitoraggio con lo smartphone

Utilizzare lo smartphone per monitorare i pipistrelli è semplice. Di seguito i passaggi da fare:

  • Scaricare un’app dedicata, come Bat Recorder per Android.
  • Posizionare il telefono in un luogo buio e silenzioso, preferibilmente all’aperto.
  • Registrare i suoni per un determinato periodo di tempo.
  • Inviare le registrazioni per l’analisi.
  • Risultati sorprendenti e nuove opportunità

Lo studio ha dimostrato che ben nove specie di pipistrelli europei possono essere monitorate con successo utilizzando gli smartphone. La qualità delle registrazioni ottenute è risultata paragonabile a quella dei bat detector. Inoltre, è stato avviato un progetto pilota di citizen science che ha coinvolto un gruppo di volontari. I risultati sono stati entusiasmanti:

  • 35 modelli di smartphone e tablet si sono dimostrati efficaci nel registrare i pipistrelli.
  • Le specie più comuni nelle aree urbane, come i pipistrelli del genere Pipistrellus, sono anche quelle più facilmente rilevabili dagli smartphone.

Sfide e potenzialità future

In un futuro non troppo lontano, potremmo tutti diventare “bat detective” con il nostro inseparabile smartphone, contribuendo attivamente alla conservazione di questi preziosi abitanti del cielo notturno.

Articoli correlati:

Il criceto sbadiglia? Ecco le cause di questo comportamento
Cosa fare se si incontra un cane abbandonato
Rinoceronti, specie a rischio: al via le prove di fecondazione in vitro
Il coccodrillo come fa? Gli scienziati ora lo sanno
Tags: bat decodermammiferi volantipipistrellismartphone. cellulare
Condividi297Invia
Articolo Precedente

La cavia peruviana: un pelosetto per la tua casa

Articolo Successivo

Ai gatti piace la musica: David Teie ha registrato un album pensato per loro

Articolo Successivo
Ai gatti piace la musica: David Teie ha registrato un album pensato per loro

Ai gatti piace la musica: David Teie ha registrato un album pensato per loro

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}