Home » Fossili di pesci abissali scoperti sull’Appennino, coevi dei dinosauri
Alcuni fossili di pesci abissali scoperti sull’Appennino cambiano la datazione della comparsa sulla Terra di questi vertebrati. Infatti, i fossili ritrovati sono quelli dei pesci più antichi al mondo e fanno pensare che siano comparsi sul nostro pianeta circa 80 milioni di anni prima di quanto si pensava. Dunque, le tracce fossili fanno pensare che questi pesci abissali risalgano all’epoca dei dinosauri.
Questa notizia è frutto di una ricerca portata avanti da un gruppo internazionale di scienziati, sotto la guida di Andrea Baucon, paleontologo italiano, e di cui fa parte anche il professore Luca Pandolfi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. Pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS, Proceedings of the National Academy of Sciences. Lo studio parte all’indomani di un ritrovamento di strani fossili in tre diversi siti paleontologici tra Piacenza, Livorno e Modena. In un’area che, dal punto di vista geologico, rientra nella zona dell’Appennino Settentrionale.
Lo stupore degli scienziati per questo ritrovamento è stato enorme, infatti questi fossili sono più vecchi di ogni altro ritrovamento di pesci abissali di milioni di anni. I fossili appena scoperti, dunque, risalgono all’inizio del periodo denominato Cretaceo, circa 130 milioni di anni fa, quando ancora c’erano i dinosauri. Le tracce fossili appena scoperte sono molto particolari perché rilevano il comportamento dei pesci. Infatti, non si tratta di ossa ma di tracce di pesci che hanno vissuto lì milioni di anni fa: l’impronta della coda di un pesce che nuotava vicino al fondale, le escavazioni prodotte da esemplari in cerca di cibo.
La datazione di questi reperti ha costretto gli scienziati a ripensare il come e il quando della colonizzazione delle profondità abissali da parte dei vertebrati, evento di cui gli scienziati ancora comprendono poco. Una cosa però adesso è certa: i pesci abissali erano sul nostro pianeta insieme ai dinosauri.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture