Home » La giraffa, l’animale terrestre più alto
Collo lungo, zampe slanciate. Stiamo parlando della giraffa, l’animale terrestre più alto che ci sia. Il suo portamento è inconfondibile, così come il suo manto a macchie, gli occhioni neri con ciglia lunghe e i due cornini sulla fronte. È un animale dalle lunghe gambe e dalla grande altezza ma le sue imponenti dimensioni non la mettono al sicuro dai predatori. Nonostante le giraffe vivano in branchi, se accerchiate dai leoni non hanno scampo.
Il nome giraffa risale, convenzionalmente, al termine arabo Zarafah, ovvero colei che corre veloce. La giraffa, soprattutto se attaccata, riesce a correre fino a 56 chilometri orari. In caso di pericolo, preferisce darsi alla fuga piuttosto che combattere. Le sue grandi leve le consentono un movimento rapido soprattutto sulle brevi distanze. Le zampe anteriori e le posteriori hanno lunghezza pressoché simile e appoggiano su di uno zoccolo che nei maschi va dai 15 ai 20 centimetri di altezza, nelle femmine tra i 10 e i 15 centimetri. Per questa sua conformazione, la giraffa può andare solo al passo o al galoppo.
Una delle peculiari caratteristiche della giraffa è una lingua di colore blunerasto, rasposa e lunga. Questo organo, dalla pelle spessa per non ferirsi con eventuali schegge o spine durante la nutrizione, ha un colore molto particolare. Vi siete mai chiesti perché è blu tendente al nero? Questo colore particolare, quasi violaceo, è dovuto ad una forte concentrazione di melanina che protegge la lingua da eventuali scottature da sole.
Nonostante la giraffa sia un animale molto grande, ricordiamo che è l’animale terrestre più alto che ci sia, non mangia tantissimo, rispetto ad altri animali erbivori perché ha un ottimo apparato digerente si nutre di foglie particolarmente ricche di nutrienti per cui ne servono meno. Parliamo comunque di una media di 35 chili di fogliame e frutti al giorno. Quando la giraffa è particolarmente agitata, alle foglie aggiunge qualche pezzettino di corteccia.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture