Home » Gli scimpanzé attuano comportamenti per migliorare l’armonia di gruppo
Uno studio condotto dalla Durham University presso il Chimfunshi Wildlife Orphanage in Zambia, pubblicato su PLOS ONE, ha rivelato che gli scimpanzé non solo acquisiscono comportamenti attraverso il contagio sociale, ma che tali comportamenti possono essere positivi e promuovere l’armonia di gruppo. La ricerca si è concentrata su due comportamenti affiliativi: la toelettatura e il gioco, dimostrando che queste pratiche possono diffondersi tra i membri del gruppo, rafforzando legami e favorendo la coesione sociale.
Gli scimpanzé, come gli esseri umani, mostrano consapevolezza sociale ed emotiva. L’osservazione di comportamenti amichevoli, come il pulirsi o il giocare, induce altri individui a replicarli. La toelettatura, in particolare, tende a diffondersi più frequentemente tra partner stretti, rafforzando le relazioni già esistenti. Il gioco, invece, risulta essere più comune tra gli scimpanzé giovani, per i quali rappresenta un elemento fondamentale della socializzazione.
Questa ricerca estende il concetto di contagio sociale, spesso associato a comportamenti neutri o negativi, dimostrando che anche le azioni positive possono avere un effetto a catena. Tali comportamenti possono contribuire a mantenere l’armonia e la cooperazione all’interno del gruppo.
Secondo Georgia Sandars, autrice dello studio, questi processi forniscono spunti preziosi per comprendere le radici evolutive della socialità e dell’empatia umana. Evidenziare come il contagio emotivo positivo operi negli scimpanzé offre un modello per studiare dinamiche simili in altre specie, inclusi gli esseri umani.
La ricerca, condotta in modo non invasivo, ha osservato 41 scimpanzé per oltre 200 ore, rispettando rigorose linee guida etiche. I risultati non solo approfondiscono la conoscenza dei legami sociali nei primati ma offrono importanti contributi allo studio del comportamento animale e dell’interazione sociale, gettando luce su come questi processi possano plasmare la stabilità e l’adattabilità delle comunità animali.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture