15/10/2025 - 09:32
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » I cicloni tropicali minacciano gli uccelli marini

I cicloni tropicali minacciano gli uccelli marini

L'incremento della frequenza e dell'intensità dei cicloni tropicali potrebbe avere conseguenze devastanti sulle popolazioni di uccelli marini, come emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment. La ricerca, condotta dagli scienziati dell'Università Charles Sturt e del Natural History Museum di Londra, è stata guidata da Jennifer Lavers e Alex Bond.

by Enrico Russo
Giugno 7, 2024
in Animali e Ambiente, Cambiamento climatico e Habitat, News
Reading Time: 3 mins read
459
I cicloni tropicali minacciano gli uccelli marini
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il team ha valutato gli impatti del ciclone Ilsa, che si è abbattuto sull’isola di Bedout nell’aprile 2023. Secondo lo studio, questo evento meteorologico estremo ha sterminato l’80 per cento degli uccelli marini nidificanti sull’isola. Con l’aumento della frequenza e dell’intensità di questi episodi a causa del cambiamento climatico, gli scienziati sottolineano l’importanza di comprendere le conseguenze e le possibili azioni per mitigare tali rischi.
I cicloni tropicali possono avere un impatto drammatico sulla fauna selvatica, alterando i tassi di mortalità, interrompendo i modelli di nidificazione e riproduzione e influenzando le strategie migratorie. Il gruppo di ricerca ha stimato l’impatto del ciclone Ilsa in almeno 20.000 esemplari deceduti.
Un tasso di perdita così elevato potrebbe essere insostenibile se combinato con l’aumento della frequenza dei cicloni. Ciò potrebbe avere conseguenze dirette sull’ecosistema dell’isola, poiché gli uccelli marini svolgono un ruolo cruciale nel trasporto dei nutrienti attraverso il guano, essenziale per il benessere dei vari habitat.
Gli autori dello studio concludono che è necessario investire in un monitoraggio attento e mirato per evitare danni a lungo termine negli ecosistemi delle isole e delle barriere coralline, al fine di preservare la biodiversità e la stabilità ecologica.

I cicloni tropicali minacciano gli uccelli marini

Qual è la differenza tra un ciclone tropicale, un uragano e un tifone?

La differenza principale tra un ciclone tropicale, un uragano e un tifone è la regione in cui si verificano. “Ciclone tropicale” è un termine generico che si riferisce a questi fenomeni atmosferici. Se si formano nell’Oceano Atlantico o nel nord-est del Pacifico, vengono chiamati uragani. Se si formano nel nord-ovest del Pacifico, sono chiamati tifoni. In altre regioni, come l’Oceano Indiano o il sud-ovest del Pacifico, vengono generalmente chiamati cicloni.

Come si formano i cicloni tropicali?

I cicloni tropicali si formano quando l’acqua dell’oceano è calda, solitamente sopra i 26.5°C (80°F), e c’è alta umidità nell’atmosfera. L’aria calda e umida sale, creando una bassa pressione sulla superficie dell’oceano. Questo processo genera venti che iniziano a spiraleggiare a causa della rotazione terrestre (effetto Coriolis). Se le condizioni rimangono favorevoli, il sistema continua a svilupparsi, intensificandosi in un ciclone tropicale.

Quali sono gli impatti dei cicloni tropicali sull’ambiente?

I cicloni tropicali possono avere impatti devastanti sull’ambiente. Possono causare gravi inondazioni, danni strutturali, erosione costiera e distruzione degli habitat naturali. Gli eventi meteorologici estremi legati ai cicloni possono anche avere effetti diretti sulla fauna selvatica, aumentando i tassi di mortalità e interrompendo i modelli di nidificazione e migrazione degli animali. 

Articoli correlati:

Gli insetti impollinatori scarseggiano nei campi: a rischio mele e zucche
Curiosità e storia del simpatico tapiro
L’evoluzione dei gatti: in futuro saranno sempre più grandi e affettuosi
Ispra, è necessario fissare un tetto alla rimozione orsi in Trentino
Tags: barriera corallinicicloni tropicalinidificazioneuccelli mariniuragani
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Camper Green a 4 zampe, tappa finale in Toscana

Articolo Successivo

Studio sull’aviaria: elevata la letalità del virus nei furetti

Articolo Successivo
Studio sull'aviaria: elevata la letalità del virus nei furetti

Studio sull'aviaria: elevata la letalità del virus nei furetti

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}