15/10/2025 - 08:30
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » L’insetto stecco è davvero un insetto?

L’insetto stecco è davvero un insetto?

Quando sta fermo sembra solo un pezzo di legno, ma è solo un'impressione: l’insetto stecco è un animale veramente straordinario.

by wesart
Gennaio 19, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in News
Reading Time: 4 mins read
468
Insetto Stecco

ph: hecke61

747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il Baccillus Rossius, meglio noto come insetto stecco, è una specie appartenente all’ordine dei Fasmoidei – dal greco phasma (fantasma) – la cui caratteristica principale risiede proprio nella morfologia del suo corpo, praticamente quasi indistinguibile da un piccolo ramoscello. È interessante notare che le similitudini non si limitano solo alla forma allungata e sottile dell’animale, trovando un riscontro effettivo anche nelle irregolarità dell’esoscheletro, che richiama con incredibile precisione le forme frastagliate tipiche delle superfici naturali legnose. Come se non bastasse: gli insetti stecco possiedono anche la capacità di mimetizzarsi ulteriormente, assumendo tonalità diverse in base alla stagione o all’albero sul quale si trovano. Ciò è molto importante per la sopravvivenza di questi animali che, non essendo particolarmente attivi, hanno costantemente la necessità di celarsi alla vista di un gran numero di affamati uccelli predatori.

L’insetto stecco è davvero un insetto

I figli prima di tutto

Molte delle curiosità più interessanti degli insetti stecco sono relative alle modalità di riproduzione della specie. La prima è dovuta alla rarità degli esemplari maschi, che in natura sono effettivamente pochi. Questo ha portato le femmine ad evolversi in modo tale da riuscire a riprodursi attraverso la partenogenesi, che in sostanza permette al genitore di utilizzare il suo patrimonio genetico per generare autonomamente la sua prole. Collegata a questa peculiarità ve ne è un’altra altrettanto sorprendente, riferita sempre alle femmine di insetto stecco: per proteggere i propri figli queste ultime sono in grado di produrre uova resistenti agli acidi gastrici degli uccelli, i quali cibandosi della madre contribuiscono indirettamente – tramite la defecazione – alla diffusione e alla sopravvivenza della specie. Una strategia davvero singolare, che mostra senza mezzi termini quanto la natura preferisca giocare a favore delle nuove generazioni, trascurando impietosamente l’incolumità del singolo individuo.

Il mio amico stecco

Allevare un insetto non è di certo una consuetudine, eppure nel caso dell’insetto stecco sono in molti a desiderare di accudire questo simpatico animale invertebrato. Dalla sua la specie non ha particolari pretese, necessitando solo di alcune piccole e semplici attenzioni. La prima riguarda l’allestimento del terrario, preferibilmente sviluppato in altezza, che oltre ad essere arredato con piante e rami dovrà essere igienizzato regolarmente. Un altro aspetto fondamentale per la salute dell’insetto concerne il clima e, in particolare, il tasso di umidità. Per far fronte a questa esigenza sarà necessario munirsi di un apposito spruzzino, con il quale effettuare delle periodiche nebulizzazioni quotidiane, e di una piccola ciotola d’acqua riscaldata da una lampadina a incandescenza. Per il cibo, invece, la specie è vegetariana e si nutre di vegetali di vario tipo, tra cui: felce, eucalipto, rovo, quercia e rododendro.

 

Articoli correlati:

Empoli, ecco il servizio di onoranze funebri per animali domestici
Allarme formica di fuoco, avvistati 88 nidi in Sicilia
Il gatto è freddoloso? Ecco cosa fare
Api: troppo stress le rende nervose e poco ottimiste
Condividi299Invia
Articolo Precedente

I cinghiali invadono Roma: alle radici del problema

Articolo Successivo

Il Camaleonte: un talento senza eguali

Articolo Successivo
Il Camaleonte: un talento senza eguali

Il Camaleonte: un talento senza eguali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}