Home » JJ4 è l’orsa che ha ucciso il runner in Trentino
L’esame del Dna ha dato il suo responso, e adesso si conosce l’identità dell’orso che ha aggredito e ucciso Andrea Papi lo scorso 5 aprile.
Si tratta di un esemplare femmina, JJ4, che il corridore amatoriale ha avuto la disgrazia di incrociare nel bosco sopra Caldes.
La notizia è stata diramata dalla Procura della Repubblica di Trento che ha acquisito i risultati degli esami genetici eseguiti dalla Fondazione Edmund Mach.
La decisione della Procura di divulgare il risultato delle analisi è stata giustificata da – si legge in una nota “evidenti motivi di interesse e sicurezza pubblica”.
La scheda anagrafica dell’animale racconta che si tratta della figlia di Jurka e Joze ed è nata nel 2006.
Jurka era la mamma dell’orso Bruno che fu ucciso in Baviera nel 2004 e che fu poi catturata nel 2007.
La sua storia però non finisce qua.
JJ4 era già stata schedata come esemplare pericoloso in quanto, a giugno del 2020, aveva aggredito e ferito Fabio Misseroni e suo figlio Christian mentre percorrevano un sentiero del Monte Peller, in Val di Sole.
Anche in quella occasione, l’opinione pubblica si divise sulla necessità o meno di catturare e abbattere l’orsa.
Come ricostruisce il Tquotidiano, il Presidente della Regione Maurizio Fugatti ordinò la sua cattura, ma questa fu sospesa dal Tar che accolse le richieste delle associazioni ambientaliste.
Da allora, un braccio di ferro che ha visto coinvolti Tribunale e Consiglio di Stato, fino all’ultimo atto che sei mesi dopo l’accaduto decise a favore di JJ4, annullando definitivamente l’ordinanza con la motivazione che l’orsa era diventata mamma.
Ma la storia non è ancora finita.
Nel 2021 l’orsa era stata fornita di un radiocollare, ma a quanto si legge sul sito ildolomiti.it, il dispositivo si sono scaricati con gli anni impedendo di fatto di monitorare la posizione dell’animale.
Tanto che sul sito Grandi Carnivori della Provincia Autonoma di Trento, dove si trovano le posizioni degli orsi, la mappa è ferma al 2022,
Sul destino dell’orsa si è aperto nuovamente il dibattito: da una parte le istituzioni che ne richiedono – nuovamente – l’abbattimento, dall’altra gli ambientalisti fra cui Legambiente, che ha chiesto al governo di dar vita a un tavolo per trattare il tema della convivenza tra uomo e animali.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture