15/10/2025 - 15:09
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Lumaca di mare: il passaggio da riproduzione ovipara a vivipara

Lumaca di mare: il passaggio da riproduzione ovipara a vivipara

Uno studio rivela 50 cambiamenti genetici nella transizione da riproduzione ovipara a vivipara nella lumaca di mare, Littorina saxatilis, sottolineando l'evoluzione indipendente e le implicazioni ecologiche.

by wesart
Gennaio 10, 2024 - Updated On Marzo 2, 2024
in Animali e Ambiente, News, Tutela degli Animali
Reading Time: 4 mins read
491
Lumaca di mare: il passaggio da riproduzione ovipara a vivipara
751
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ci sono circa 50 cambiamenti genetici nel passaggio dalla riproduzione ovipara a quella vivipara della lumaca di mare. È questo il dato a cui è arrivato uno studio dell’Ista (Institute of Science and Technology Austria), dell’Università di Sheffield e dell’Università di Goteborg. La ricerca, guidata da Sean Stankowski, è pubblicata sulla rivista scientifica Science.

Lumaca di mare il passaggio da riproduzione ovipara a vivipara

I cambiamenti genetici della lumaca di mare

La Littorina saxatilis è una lumaca di mare che vive lungo le coste del Nord Atlantico. Proprio questa specie è stata scelta per portare avanti la ricerca sui cambiamenti genetici che hanno portato la riproduzione delle lumache di mare da ovipara, ovvero tramite la deposizione di uova, a quella vivipara, ovvero quando l’embrione cresce all’interno del corpo materno. Ebbene, gli scienziati hanno scoperto che potrebbero essere stati addirittura 50 i cambiamenti genetici che hanno trasformato il modo di riprodursi delle lumache marine.

“Quasi tutti i mammiferi partoriscono i piccoli e non depongono le uova da circa 140 milioni di anni – commenta Stankowski – il nostro lavoro ci permette di studiare come gli ovovivipari si siano evoluti in modo completamente indipendente, e molto più recentemente, grazie all’analisi di queste particolari lumache di mare”.

Le differenziali genetiche riscontrate nel genoma della Littorina saxatillis

Lo studio ha evidenziato che il passaggio dalla riproduzione ovipara a quella vivipara è scritto nel genoma delle lumache di mare, individuato in 50 differenziazioni genetiche. Infatti questa specie si differenzia dalle altre proprio per la sua tipologia di riproduzione ed è caratterizzata da numerose variazioni di conchiglie e habitat, e, a differenza delle altre lumache di mare, non depone le uova, ma partorisce i piccoli.

Gli scienziati spiegano: “Quando abbiamo dedotto l’albero filogenetico della L. saxatilis e altre specie affini siamo stati in grado di identificare 50 regioni genomiche. Queste, insieme sembrano determinare se gli individui depongono le uova o danno alla luce piccoli vivi. Non sappiamo ancora quali tratti siano guidati dalle singole regioni, ma questi risultati suggeriscono che gli organismi vivi si sono evoluti gradualmente attraverso l’accumulo di molte mutazioni verificatesi negli ultimi 100mila anni”.

Riproduzione vivpara e diffusione in nuove aree

I ricercatori hanno dimostrato anche che il passaggio alla riproduzione vivipara ha consentito alle lumache di mare di questa specie di diffondersi anche in nuove aree e habitat. Infatti, in questi luoghi, le uova non avrebbero avuto possibilità di sopravvivenza mentre i piccoli di lumaca, nati vivi, ne hanno eccome. Come spiega Stankowski, è possibile ipotizzare che la selezione naturale sia stata importante nel passaggio da un tipo di riproduzione all’altro. Infatti, le uova corrono molti più rischi, dall’essiccamento agli attacchi dei predatori, passando per la possibilità di ricevere danni fisici. Al contempo, la specie si è dovuta adattare all’ allevamento dei piccoli, sia in termini anatomici che fisiologici. Il prossimo passo della ricerca sarà capire come ogni cambiamento genetico abbia influito sulle funzioni delle lumache e sulla loro sopravvivenza.

Articoli correlati:

Il ritorno del lupo nel Lazio
Scoperta in Cina una nuova specie di iguana
Il Tar blocca la sperimentazione su 2000 cani beagle
Dedicata all'elefante moneta della serie "Mondo sostenibile"
Tags: Littorina saxatilislumaca di marericercariproduzione
Condividi300Invia
Articolo Precedente

Criceti domestici, tutto quello che c’è da sapere

Articolo Successivo

Animali domestici: come prevenirne la trasmissione di malattie

Articolo Successivo
pets

Animali domestici: come prevenirne la trasmissione di malattie

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}