A Roma, in via del Babuino, è comparso un murale della LAV, Lega Anti Vivisezione, che incita il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, a intervenire sull’applicazione dell’articolo 9 della Costituzione. L’opera, realizzata dallo street artist Harry Greb, dà il via alla mobilitazione nazionale della LAV per portare l’attenzione di tutti sulla protezione degli animali selvatici e dire no alla caccia selvaggia.

Mattarella raffigurato come San Francesco nel murale
Il Presidente della Repubblica appare nel murale come un novello San Francesco: è abbigliato con un saio e circondato dagli animali. Infatti, si possono vedere chiaramente sulle sue spalle una colomba e una gazza. Un lupo gli sale in braccio, come se fosse un cucciolo domestico che cerca riparo, mentre un altro osserva lo spettatore e porta in bocca una pergamena. Nella parte bassa del murale della LAV, invece, ci sono un’orsa con due piccoli, un cinghiale e una volpe che indossa la maglia arancione della LAV.
Nella pergamena che è nella bocca del lupo, si legge chiaramente il messaggio che l’artista e la LAV hanno voluto dare con questo murale, citando le parole dell’articolo 9 della Costituzione. “La Repubblica Italiana Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”, è il testo.
L’appello della LAV al Presidente della Repubblica
La LAV chiede al Presidente Mattarella che l’articolo 9 della Costituzione non rimanga “carta straccia” e di richiamare Governo e Parlamento “sugli atti che impediscono ai Tar la sospensione dei calendari venatori e che aggirano il divieto di utilizzo di munizioni al piombo nelle zone umide”. Perché questo non tutela gli animali, l’ambiente, gli ecosistemi e la biodiversità, come invece detta l’articolo 9 della Costituzione. Inoltre, il documento della LAV fa riferimento all’approvazione dell’emendamento “caccia selvaggia”, avvenuta a gennaio di quest’anno e inserito nella legge di bilancio. Questo emendamento consente ai cacciatori l’ingresso in città e parchi ed è definito come “il più grande attacco mai sferrato dalle istituzioni contro gli animali selvatici”.
La mobilitazione LAV del 25 e 26 novembre
Il murales realizzato da Harry Greb dà, dunque, il via alla mobilitazione della LAV che si terrà il 25 e 26 novembre in molte piazze italiane. In questa occasione, i cittadini potranno sottoscrivere una cartolina da inviare al Quirinale per chiedere al Presidente Mattarella di intervenire in maniera attiva sul rispetto e l’attuazione dell’articolo 9 della Costituzione.