Home » Omeopatia veterinaria contro antibiotico resistenza
Come per gli uomini, se si decide di curare i propri malanni con l’omeopatia la parola d’ordine è crederci.
Sono tanti i proprietari di animali domestici che decidono, su consiglio del proprio veterinario, di sposare la medicina non tradizionale, da sola o affiancata alla medicina tradizionale.
Chi conosce l’omeopatia sa che si basa sul principio “similia similibus curentur” messo in pratica da Hahnemann, un medico tedesco che ha studiato il principio per cui si somministra al malato una dose infinitesimale della sostanza che provoca nei soggetti sani sintomi simili al malanno bisognoso di cura.
In campo veterinario, si utilizza lo stesso identico principio, e anche gli stessi preparati.
Così, per il vomito si somministra Nux Vomica, per il rilassamento muscolare il Cuprum, arnica per i malanni muscolo scheletrici, e calendula contro le infiammazioni, insomma i più comuni anche per noi umani.
Uno dei problemi che ha spinto sempre più veterinari a proporre l’omeopatia è l’antibioticoresistenza, un problema non da poco che affligge anche il mondo animale.
Quindi, hanno spiegato gli esperti, la legge obbliga a ridurre l’uso degli antibiotici anche per i pet, nel rischio che all’occorrenza poi non facciano più effetto.
Alcune case farmaceutiche omeopatiche che si occupano anche di alimentazione hanno messo sul mercato linee veterinarie da aggiungere alle pappe.
In queste si trovano sostanze contro i disturbi comportamentali come il triptofano, o contro i problemi gastrointestinali come il colostro o anche contro le allergie come il ribes o l’echinacea.
La somministrazione può avvenire in vari modi.
Le palline possono essere sciolte in acqua e date al cane o al gatto con una siringa, ovviamente senza ago, direttamente in bocca.
Meglio se la sostanza è in fiala, così da mischiarla direttamente al cibo.
Discorso diverso per le gocce, che di solito sono evitate per evitare che l’animale assuma alcool.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture