15/10/2025 - 09:36
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » I cinghiali invadono Roma: alle radici del problema

I cinghiali invadono Roma: alle radici del problema

Il problema dei cinghiali continua periodicamente ad allertare i cittadini della capitale, turbati dalle improvvise scorribande di questi animali nei pressi dei centri abitati.

by wesart
Gennaio 16, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in News
Reading Time: 4 mins read
493
I cinghiali invadono Roma: alle radici del problema

PH. Gianluca Rasile

747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La presenza dei cinghiali nei quartieri della capitale è da un po’ di anni a questa parte divenuta frequente e costante. Nonostante le continue segnalazioni effettuate dai cittadini, infatti, il problema è molto lontano dall’essere risolto. Tra i motivi principali di questa ‘’invasione’’ vi è senza dubbio uno scorretto smaltimento dei rifiuti urbani, i quali chiaramente rappresentano un’occasione imperdibile per la fauna suina stanziata nei boschi limitrofi. Tuttavia, tale questione non è altro che la piccola punta di un gigantesco iceberg: l’incessante e rapida riproduzione della specie – supportata dalle attività di ripopolamento e   foraggiamento artificiale avviate a scopo venatorio nel secondo dopoguerra – ha portato nel tempo ad un aumento esponenziale degli esemplari che vivono nelle regioni dell’appennino centrale della penisola italiana. A questo, poi, si aggiunge anche l’abbandono da parte dell’uomo dei terreni che circondano la città, in favore della creazione spontanea di nuovi habitat naturali. 

I cinghiali invadono Roma alle radici del problema

Una specie ibrida 

I dati comunicati dagli esperti sostengono che il numero di cinghiali presenti in Italia è aumentato notevolmente negli ultimi dieci anni, fino a raggiungere ad oggi la straordinaria cifra di circa un milione di esemplari. Da un punto di vista tassonomico questi animali sono classificati nel Genere ‘’Sus’’ (in cui rientra anche il maiale domestico) e identificati nella specie ‘’Sus Scrofa’’, la quale a sua volta si suddivide in una imprecisata moltitudine di sottospecie. Questo è probabilmente dovuto non solo alla promiscuità che caratterizza il loro comportamento riproduttivo, ma anche all’introduzione ‘’forzata’’ di soggetti alloctoni all’interno di ecosistemi già densamente popolati da varietà autoctone. Ciò rapportato alle problematiche del contesto romano è particolarmente significativo, in quanto gli ibridi attualmente identificati nei territori confinanti con il comune appartengono ad una variante che oltre ad essere abbastanza robusta – tra i 120 kg ed i 150 kg – pare anche essere incredibilmente prolifica. 

La natura prima di tutto 

Appare chiaro, dunque, che la presenza dei cinghiali tra le strade di Roma è direttamente imputabile al numero di esemplari che risiedono nel suo circondario. È importante chiarire che, contrariamente a quello che si pensa, la specie non è assolutamente pericolosa: secondo Federica Pirrone, professoressa di medicina veterinaria e scienze alimentari, questi animali sono anzi molto timidi e per nulla violenti nei confronti dell’essere umano. I rari casi di cronaca che parlano di vere e proprie aggressioni vengono attribuiti principalmente a contesti di ‘’legittima difesa’’, spesso innescati dai timori di una madre impegnata a proteggere i suoi cuccioli. Ciò non vuol dire che la situazione non necessiti di essere controllata e risolta: il primo passo potrebbe essere quello di ridurre o eliminare completamente le attività venatorie ed i foraggiamenti illeciti, intervenendo contemporaneamente sulla ricostruzione degli equilibri naturali delle foreste e sullo sviluppo e la salvaguardia della biodiversità del territorio. 

Articoli correlati:

Scienze veterinarie in convegno a Bari
Al Condomicio, la vacanza All inclusive per gatti
Il leone marino, un animale facilmente ammaestrabile
I cicloni tropicali minacciano gli uccelli marini
Tags: CinghialiRomasmaltimento rifiuti
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Il Petauro dello zucchero è uno scoiattolo volante domestico?

Articolo Successivo

L’insetto stecco è davvero un insetto?

Articolo Successivo
Insetto Stecco

L'insetto stecco è davvero un insetto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}