Home » Punture di api, cosa fare in caso di emergenza
Le punture di api possono essere più frequenti durante l’estate, siccome è la stagione in cui le api sono più attive. Durante questi mesi, infatti, gli insetti escono a tentare di trovare cibo e a raccogliere nettare dai fiori per la produzione del miele. Questo accresce le possibilità di incontri tra le api e gli umani e quindi anche la probabilità di punture accidentali.
Che precauzioni si possono prendere per evitarle? Ecco alcuni consigli.
Se ti trovi in situazioni a rischio, per esempio in zone dove si possono incontrare varie api, meglio indossare un abbigliamento protettivo, per esempio una camicia a maniche lunghe, pantaloni e scarpe chiuse. Se necessario, addirittura un cappello a tesa larga e guanti.
Evitare di usare profumi o lozioni molto forti che possono attirare le api. È importante anche evitare di mangiare o bere all’aperto, e anche di coprire i contenitori per evitare che le api arrivino attratte dal cibo o dalle bevande soprattutto se zuccherine.
Le api non amano essere disturbate, quindi se si incontra un alveare o un nido si deve mantienere la calma e muoversi lentamente. Non è necessario agitarsi o fare movimenti bruschi, le api possono sentirsi minacciate e pungere per difesa.
Se una ape ti sta avvicinando, cerca di rimanere calmo e immobile. Spesso, se non percepiscono minacce, le api tenderanno ad allontanarsi da sole.
Nel caso in cui fossi punto da un’ape, è bene seguire alcune precauzioni e suggerimenti.
Innanzitutto, rimuovi il pungiglione usando una pinzetta. Evitare di spremerlo, poiché potresti spingere ancora più veleno nella pelle.
Dopo di che pulisci delicatamente la zona punto con acqua e sapone per prevenire l’infezione e applica miscela di ammoniaca o bicarbonato di sodio tamponando delicatamente la zona per neutralizzare il veleno e ridurre il prurito.
Se hai una crema antistaminica o idrocortisone è bene applicarla sulla zona, in caso di reazione allergica lieve o moderata, un antistaminico da banco può aiutare a ridurre i sintomi come prurito e gonfiore.
In caso di reazione allergica grave come gonfiore del viso, difficoltà a respirare, palpitazioni o confusione, rintraccia immediatamente il medico.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture