15/10/2025 - 09:31
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Si potrà riportare in vita un animale estinto: la tigre della Tasmania

Si potrà riportare in vita un animale estinto: la tigre della Tasmania

Ricercatori svedesi estraggono con successo RNA da un tilacino estinto di 130 anni. Un passo avanti per la de-estinzione e la comprensione genetica.

by wesart
Settembre 28, 2023 - Updated On Febbraio 28, 2024
in Animali, Animali in via di Estinzione, News
Reading Time: 2 mins read
478
La tigre della Tasmania in un museo

La tigre della Tasmania in un museo

746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Per la prima volta nella storia, un gruppo di ricercatori svedesi ha avuto successo nell’estrazione di campioni di RNA da un animale estinto mummificato. L’animale in questione è un tilacino, noto anche come tigre della Tasmania. Si tratta di un marsupiale carnivoro simile a un cane che è stato cacciato dai coloni europei fino alla sua completa estinzione nella prima metà del secolo scorso.

I ricercatori svedesi hanno utilizzato una nuova tecnica descritta nel loro studio pubblicato su Genome Research. In questo modo sono riusciti ad estrarre l’RNA, la molecola necessaria per tradurre le informazioni genetiche contenute nel DNA, dai resti mummificati di un tilacino che risale a oltre 130 anni fa e che è conservato nel museo di storia naturale di Stoccolma. Sperano che queste informazioni possano essere utili per i progetti di de-estinzione che mirano a riportare in vita la specie attraverso l’ingegneria genetica.

Si potrà riportare in vita un animale estinto la tigre della Tasmania

L’importante risultato ottenuto

L’RNA è una molecola estremamente delicata e difficile da estrarre intatta da reperti antichi, rispetto al DNA. Il DNA, infatti, fornisce importanti informazioni sul patrimonio genetico di una specie. Invece l’RNA consente di raccogliere informazioni cruciali su come i geni vengono attivati e disattivati per regolare i processi biologici durante la vita dell’animale. La capacità di recuperare RNA da reperti così antichi, soprattutto quelli conservati a temperatura ambiente, come nel caso del tilacino nel museo di Stoccolma, era considerata molto difficile.

Dopo la tigre della Tasmania potrebbe toccare ad altri animali estinti

I ricercatori hanno sviluppato una tecnica appositamente studiata che ha permesso loro di raccogliere frammenti integri di RNA. In questo modo si aprono nuove possibilità per comprendere meglio le caratteristiche della muscolatura e dell’epidermide dei tilacini. Questo successo potrebbe essere cruciale per i tentativi di riportare in vita questi animali estinti. Estinzione spesso causata anche dalle attività dell’uomo.

In conclusione va evidenziato che la capacità di recuperare RNA da reperti antichi a temperature elevate potrebbe anche avere applicazioni nella ricerca delle cause delle peggiori pandemie della storia, spesso causate da virus a RNA, come il virus responsabile della COVID-19. Questi virus non possono essere studiati utilizzando le normali tecniche di raccolta e sequenziamento del DNA antico.

Articoli correlati:

Il gatto somalo è l’ideale per chi sta tanto tempo a casa
Filippo, il certosino che ha trasformato Costanzo in gattaro
Il nostro cane mangia l’erba? Ecco il motivo
Siccità prosciuga i laghi ma rivela fossili di antenati dei mammiferi
Tags: estinzionegenomaricercatigre della tasmaniavita
Condividi298Invia
Articolo Precedente

In aumento il numero di esemplari del leopardo delle nevi

Articolo Successivo

Italia nel mirino della Commissione europea per la caccia

Articolo Successivo
La caccia in Italia nel mirino della Commissione europea

Italia nel mirino della Commissione europea per la caccia

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}