Si è svolta a Bari la 76° edizione del Convegno Nazionale SISVet (Società Italiana delle Scienze Veterinarie) un simposio in cui si è parlato fra l’altro di dolore cronico negli animali, dei vantaggi offertid dalle sostanze naturali in campo veterinario e della riproduzione nei piccoli animali.
Oltre 800 sono stati i partecipanti che hanno seguito i lavori che sono terminati con una tavola rotonda sul cambiamento dell’insegnamento in Medicina Veterinaria che ha incluso anche comunicazioni orali, sessioni poster e assemblee delle società federate SISVet.
Il Coordinatore degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali d’Italia, il professor Antonio Limone, spiegato l’importanza della figura del veterinario nella Sanità pubblica.
Gli spillover, più della metà delle malattie che arrivano dal mondo animale, i cambi climatici, l’espansione delle patologie da vettore, l’avanzata dell’antimicrobico resistenza sono tutti argomenti che riguardano questa professione.
Antonio Limone non ha mancato di spiegare la necessità di abbinare la tutela dell’ambiente e della salute che deve essere perseguita con una grande collaborazione di tutto il mondo scientifico.
“Il ruolo dei veterinari nella Sanità pubblica – ha affermato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato – è importantissimo. La figura del veterinario pubblico viene potenziata dal Ministero e serve a tenere in piedi la filiera di qualità dei prodotti alimentari di animali che costituiscono un unicum del nostro comparto economico”.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture