Home » Scoperti due nuovi gatti dai denti a sciabola in Sudafrica
Un gruppo di paleontologi spagnoli dell’Università Complutense di Madrid ha identificato due nuove specie di gatti dai denti a sciabola, che sarebbero vissuti tra i 5 e i 7 milioni di anni fa. Lo studio, pubblicato su iScience, segna un importante contributo alla conoscenza dei felini preistorici e del ricco patrimonio paleontologico del Sudafrica.
Una delle nuove specie, Lokotunjailurus chinsamyae, è stata dedicata alla celebre paleobiologa sudafricana Anusuya Chinsamy-Turan, riconosciuta per i suoi oltre 30 anni di ricerche e scavi presso il West Coast Fossil Park a Langebaanweg, dove è stato trovato il fossile. Lokotunjailurus significa “gatto” nella lingua delle popolazioni aborigene del lago Turkana, in Kenya, area in cui erano già stati identificati altri esemplari di questo genere. Questa scoperta segna la prima volta che un membro del genere Lokotunjailurus viene rinvenuto al di fuori del Kenya.
L’altra specie, Dinofelis werdelini, presenta caratteristiche diverse. Pur meno massiccia di Lokotunjailurus chinsamyae, era comunque un predatore formidabile, capace di cacciare prede delle dimensioni di un cavallo o di un piccolo bue. Il nome rende omaggio a Lars Werdelin, esperto di carnivori fossili.
Secondo i ricercatori, tra cui Alberto Valenciano, le scoperte ampliano la comprensione della distribuzione geografica e della diversità dei gatti dai denti a sciabola. Questi felini preistorici, sebbene lontani parenti delle più famose tigri dai denti a sciabola (Smilodon), testimoniano l’evoluzione di diversi generi capaci di occupare nicchie ecologiche differenti.
Anusuya Chinsamy-Turan, professoressa presso l’Università di Città del Capo, ha espresso gratitudine per il tributo ricevuto: “Lavorare sulla fauna di Langebaanweg è stato affascinante. Avere una specie che porta il mio nome è un riconoscimento straordinario”. Questa scoperta sottolinea l’importanza del Sudafrica come crocevia di biodiversità fossile e offre nuove prospettive sull’evoluzione dei grandi predatori preistorici.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture