Home » Abbattimento dei cinghiali: una misura che fa discutere
I cinghiali sono mammiferi selvatici appartenenti alla famiglia dei suidi, diffusi in Europa, Asia e Nord Africa. Con il loro corpo robusto, zanne prominenti e pelliccia ispida, sono adattati a diversi habitat, dai boschi alle campagne. Animali onnivori, si nutrono di radici, frutti e piccoli invertebrati. Nonostante il loro ruolo nell’ecosistema, possono causare danni all’agricoltura e rappresentare un pericolo in aree urbanizzate. I cinghiali rappresentano una crescente minaccia per la sicurezza pubblica e l’equilibrio ambientale. Questi animali, estremamente adattabili, invadono aree urbane e agricole, causando incidenti stradali e danni alle colture. Nella Riserva Punta Aderci, un’area naturale protetta istituita nel 1998 e situata nel comune di Vasto, in provincia di Chieti, la loro presenza ha destabilizzato l’ecosistema locale, rendendo necessario un intervento mirato per ristabilire l’equilibrio e proteggere sia la biodiversità che l’economia locale.
Il sindaco di Vasto, Francesco Menna, e l’assessore all’Ambiente, Gabriele Barisano, hanno recentemente incontrato i proprietari dei terreni all’interno della Riserva per discutere la questione. Pur rispettando le sensibilità diverse, le autorità hanno deciso di procedere con l’abbattimento dei cinghiali dopo il fallimento di metodi non letali, come i recinti di cattura. “Abbiamo il dovere di ascoltare tutti”, ha dichiarato il sindaco, “ma è opportuno seguire le procedure previste per affrontare il problema”.
Questi animali, noti per la loro intelligenza e capacità di adattamento, sono una specie chiave in molti ecosistemi. Tuttavia, la crescita incontrollata della popolazione di cinghiali, spesso alimentata dalla mancanza di predatori naturali e dall’intervento umano, rende difficile una convivenza sostenibile. L’abbattimento, pur controverso, viene spesso considerato una soluzione necessaria per evitare ulteriori danni e ristabilire un equilibrio tra uomo e ambiente. Le operazioni nella Riserva Punta Aderci saranno condotto dalla Polizia Provinciale. Questa misura, sebbene criticata da alcuni, mira a proteggere il territorio e garantire la sicurezza della comunità locale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture