Variopinti, colorati, piccoli o grandi, gli uccelli sono, nell’immaginario collettivo, simbolo di libertà. Il volo ha da sempre esercitato un certo fascino sugli esseri umani e quindi un certo interesse nei confronti degli uccelli. Ovviamente esistono tantissime specie di uccelli, ma vediamo cinque curiosità sugli uccelli che le accomunano.
Gli uccelli non hanno denti, per nutrirsi usano il becco che è adatto ad afferrare e spezzettare il cibo per potersi nutrire. È scientificamente provato però che, quando nascono, gli uccelli hanno un piccolo dentino. Si tratta di un incisivo che gli permette di uscire dall’uovo e che poi perdono dopo pochi giorni dalla nascita.
Nell’immensa varietà e dimensione delle specie, ci sono uccelli che fanno uva più grandi e uccelli che fanno le uova più piccole, tutto in proporzione alla loro stazza. L’uccello che fa le uova più grandi è lo struzzo, mentre quello che fa le uova più piccole di tutta la specie è il colibrì. Sempre parlando di uova, possiamo dire che il numero maggiore di tuorli trovati in un solo uovo è nove
Non tutti gli uccelli hanno le ali, sembrerà strano ma il Kiwi è l’unico uccello a non averle. Questo piccolo uccello vive in Australia e, oltre a non avere le ali, non ha nemmeno la coda. Praticamente è inadatto al volo. Nonostante i pinguini e gli struzzi, invece, siano muniti di ali sono altrettanto inadatti al volo.
L’alimentazione degli uccelli varia in base alla specie. Molti uccelli, ad esempio i passerotti, sono granivori e si nutrono di semi, o cereali. Altri preferiscono insetti e vermetti, a questa categoria, ad esempio appartengono le rondini. Ci sono poi quelli, come i gabbiani o i pellicani, che si nutrono di pesce. Alcuni gabbiani sono talmente sfacciati da andare a prendere pezzetti di cibo, grasso o carne dalla bocca delle balene.
Anche in questo caso, il colibrì ottiene un primato. Questo piccolo e aggraziato uccello riesce a muovere le ali 4800 volte al minuto e sa anche volare in retromarcia!
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture