La carpa Koi non è altro che una variante ornamentale della comune carpa. È un pesce molto bello, colorato e dalla lunga vita, se ben tenuto. Per i giapponesi ha un valore simbolico, rappresenta principalmente l’amicizia e l’amore. Ma la creazione di questa carpa ornamentale va attribuita ai cinesi, più precisamente, alla dinastia Jìn che nel V secolo a.C. la creò e cominciò ad allevare la carpa Koi. Grazie ai traffici commerciali dell’Impero Romano, la carpa Koi arrivò anche in occidente ma per avere una sua prima classificazione bisognerà attendere il suo arrivo in Giappone nel XV secolo.
La carpa Koi è un pesce particolarmente attraente grazie alla colorazione della sua pelle maculata. Ne esistono ben 22 varietà con variazioni di colore dal rosso al nero, dal giallo al bianco. Sono pesci bellissimi da vedere, a cui si dà un importante significato simbolico, si dice, infatti che portino anche fortuna, e non sono troppo delicati. Pare infatti che, grazie alla loro particolare resistenza e longevità, ci sia una carpa Koi che ha vissuto per 226 anni.
Vediamo dunque, come allevare la carpa Koi. Prima di tutto va tenuto conto che la carpa Koi ha bisogno di spazi ampi per nuotare, quindi è sconsigliato tenerle in acquario. Sono molto più indicati laghetti, stagni e fontanoni dove i pesci sono liberi di nuotare e di spostarsi. La carpa Koi non convive volentieri con altri pesci, a meno che non si tratti di pesci rossi o pesci d’acqua fredda non aggressivi. L’unica accortezza che bisogna avere è quella di mantenere sempre una buona qualità dell’acqua, magari utilizzando pompa e filtro per l’acqua del laghetto in cui vivono. Anche l’alimentazione è importante: è necessaria una dieta bilanciata e varia affinché siano sempre in buona forma. Inoltre, pare che le carpe Koi riescano a riconoscere la persona che le nutre, tanto da mangiare direttamente dalla sua mano.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture