Home » Cresce il numero dei rinoceronti in Africa, in aumento del 5,2%
Cresce il numero dei rinoceronti in Africa, in aumento del 5,2% nel 2022. La buona notizia arriva dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Il rinoceronte africano, infatti, è una specie, purtroppo, fortemente minacciata a causa del bracconaggio intensivo. I rinoceronti sono cacciati di frodo a causa del loro prezioso corno, però i dati che arrivano oggi sono confortanti. Secondo l’IUCN, dunque, alla fine dello scorso anno i rinoceronti nel continente erano 23.290, in crescita del 5,2% rispetto al 2021.
È la prima volta in dieci anni che il numero di esemplari di rinoceronte africano è in crescita e non in calo. Dunque per dirla con le parole di Michael Knight, presidente del Gruppo rinoceronti africani dell’IUCN: “Con questa buona notizia, possiamo tirare un sospiro di sollievo”. L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ritiene che l’aumento del 4,2% della popolazione di rinoceronti neri, circa 6.487 esemplari, sia dovuta ad un mix di iniziative che riguardano sia la protezione che la gestione biologica. Ancora maggiore è l’aumento della popolazione di rinoceronti bianchi, che si attesta a 16.487 individui, con un incremento del 5.6%. È la prima volta che si registra un aumento del numero di rinoceronti dal 2012.
La notizia dell’incremento della popolazione di rinoceronti, emoziona, soprattutto perché per decenni è stata decimata a causa del bracconaggio. Il corno di rinoceronte, infatti, è molto richiesto, soprattutto in Asia, dove viene utilizzato per preparazioni di medicina tradizionale. Si ritiene, infatti che il corno di rinoceronte possa avere effetti sia terapeutici che afrodisiaci. Ed è per questa richiesta insistente che i bracconieri mirano al corno di rinoceronte che, attualmente, è venduto al mercato nero all’esorbitante prezzo di 60 mila dollari al chilo, rivaleggiando nel prezzo con oro e cocaina. L’IUCN conta che nel solo 2022 più di 550 animali siano stati uccisi dai bracconieri nel continente africano, particolarmente in Sudafrica. Qui, infatti, vive quasi l’80% dei rinoceronti del mondo. Maggiormente prese di mira sono le riserve private, dove i bracconieri pensano di avere maggiore libertà di azione.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture