Per i gatti gli odori hanno una grande importanza e possono addirittura influenzare il comportamento di questi animali. Ci sono infatti odori che danno fastidio ai gatti. Con un senso dell’olfatto molto più sviluppato rispetto agli esseri umani, i gatti sono in grado di percepire sfumature sottili nel mondo che li circonda e hanno delle preferenze ben definite in merito agli odori.
Gli odori giocano un ruolo fondamentale nel modulare le reazioni dei gatti. Essi amano strofinare le ghiandole odorifere per marcare il territorio e individuare il loro profumo preferito: quello di casa. Tuttavia, ci sono alcuni odori che i gatti non gradiscono e che possono causare loro disagio.
In generale, i gatti sembrano non apprezzare l’odore naturale degli agrumi, come limoni, arance e pompelmi. Sono anche sensibili a odori forti e pungenti come cipolla, aglio, aceto e alcuni prodotti per la pulizia a base di ammoniaca. Altri odori che tendono a evitare sono quelli del pepe e della lavanda.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i gatti non gradiscono nemmeno l’odore della sabbia sporca nella loro lettiera. Sebbene possano trovare rifugio temporaneo in una lettiera pulita, quando diventa troppo sporca e odorosa, tendono ad evitarla e a spargere la sabbia altrove. È importante conoscere le preferenze olfattive dei gatti per evitare che si sentano a disagio e per creare un ambiente confortevole per loro.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture