Home » Ecosistema marino, ecco il ruolo della balenottera azzurra
Gli studiosi Michelangelo Bisconti e Giorgio Carnevale del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino, insieme a un team internazionale di ricercatori, si sono dedicati allo studio approfondito di un aspetto cruciale della balenottera azzurra: le ossa uditive. Questi esperti hanno concentrato i loro sforzi sulla scansione 3D e la tomografia assiale computerizzata delle ossa uditive di uno scheletro conservato a Bruxelles dal XIX secolo, svelando dettagli inediti e aprendo una finestra sulla morfologia degli organi dell’udito di questa specie.
Le ossa uditive, composte dal periotico e dalla bulla timpanica, svolgono un ruolo fondamentale nella comprensione dell’evoluzione delle specie. Grazie alla modellizzazione 3D, i ricercatori hanno potuto determinare le frequenze uditive percepite dalla balenottera azzurra, confrontandole con dati provenienti da studi simili su altre specie. I risultati, pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale The Anatomical Record, confermano la primitività della balenottera azzurra e suggeriscono una stretta affinità con la balenottera comune, presente anche nel Mediterraneo.
Il Dott. Bisconti sottolinea l’importanza di comprendere l’origine di questa magnifica creatura: “Capire l’origine della balenottera azzurra significa comprendere come il meccanismo di gestione della colonna alimentare oceanica si sia evoluto nei milioni di anni passati. Dai nostri risultati emerge la speranza di ricostruire il percorso evolutivo che ha portato alla formazione di questo gigante degli oceani e alla strutturazione delle catene alimentari, rimaste inalterate fino all’impatto devastante della caccia ai cetacei.”
La balenottera azzurra, con il suo misterioso passato e il ruolo chiave nelle dinamiche oceaniche, continua a ispirare la ricerca scientifica, aprendo nuovi orizzonti sulla complessità dell’ecosistema marino e sulla necessità di preservare questi giganti del mare. La sua presenza rappresenta una testimonianza vivente della storia evolutiva del nostro pianeta e dell’interconnessione tra tutte le forme di vita marine.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture