15/10/2025 - 12:03
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Il flagello delle Rane Toro

Il flagello delle Rane Toro

La Rana Toro è considerata un pericolo in diverse parti del mondo, in quanto rappresenta un problema serio per la sopravvivenza delle faune autoctone.

by wesart
Aprile 14, 2023 - Updated On Febbraio 23, 2024
in Animali e Ambiente, Cambiamento climatico e Habitat
Reading Time: 4 mins read
471
Il flagello delle Rane Toro
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

 

La Rana Toro, originaria del Nord America, appartiene alla nota famiglia delle Ranidae. Tuttavia, a differenza della maggior parte delle varietà del suo gruppo, questo particolare genere di anfibi è ritenuto dagli esperti un serio problema per la biodiversità degli habitat naturali del pianeta, rientrando addirittura nella categoria delle ‘’100 specie più invasive e dannose del mondo’’. Le motivazioni sono da attribuire principalmente alle abitudini alimentari di questi animali, che ancora oggi minano la sopravvivenza di un gran numero di specie autoctone. A completare un quadro già abbastanza nefasto ci pensa anche la chitridiomicosi: malattia fungina mortale per gli anfibi, di cui la Rana Toro è invece portatrice sana. Ciò ha portato alla messa in atto di numerose iniziative finalizzate a gestire la libera diffusione di questi esemplari: partendo dalla rimozione dei siti riproduzione, passando per il monitoraggio delle popolazioni, fino ad arrivare all’eliminazione selettiva degli individui molto prolifici.

Il flagello delle Rane Toro

Un film dell’orrore

Ci sono animali che diventano famosi per le loro affascinanti peculiarità o semplicemente per il loro aspetto, altri ancora per il rapporto che riescono a instaurare con l’uomo. Non è il caso della Rana Toro. Pur essendo uno degli anfibi più grandi del mondo – gli adulti raggiungono i 30 centimetri di lunghezza pesando circa un chilo – e pur avendo un gracidio che ricorda il muggito dei bovini, la sua fama è dovuta ad una caratteristica piuttosto inquietante: la voracità. Le Rane Toro mangiano tutto e tutti, purché entri in bocca, talvolta non risparmiando nemmeno i girini della propria specie. Come se non bastasse, il modo attraverso il quale queste ultime catturano e divorano le proprie prede è senza dubbio degno dei migliori film dell’orrore: una volta intrappolate da una rapida lingua appiccicosa vengono digerite vive mentre cercano invano di sottrarsi dalle fauci del loro impietoso carnefice.

Le cause del pericolo

Le cause legate alla preoccupante invasione delle rane toro sono indirettamente legate al commercio internazionale. È risaputo, infatti, che l’esportazione di questi animali in molte parti del mondo sia in primis dovuta alla grande richiesta della loro carne, considerata una prelibatezza nell’ambito della cucina cinese e francese. Parliamo, inoltre, di una varietà particolarmente gettonata in specifici laboratori di ricerca, spesso impegnati nello studio delle principali caratteristiche fisiologiche degli anfibi. Dati questi presupposti è probabile che una parte di questo ‘’traffico di rane’’ sia nel corso degli anni finito fuori controllo, portando molti di questi esemplari ad insediarsi negli habitat acquatici di diverse regioni del globo. Il risultato è stato il proliferare incontrollato di una delle specie più voraci e invasive del regno animale, in grado di compromettere seriamente gli equilibri biologici degli ecosistemi in cui si adatta, che finiscono per diventare inevitabilmente l’infausto teatro di una spietata mattanza senza limiti.

Articoli correlati:

Ali di farfalle: a cosa sono dovuti i loro colori?
Corso di nuoto fai da te per il nostro cane: tutti i consigli
Life Clow, gambero della Louisiana usato come indicatore bologico
I colori delle piume dei pappagalli dipendono da un solo enzima
Tags: Nord AmericaranaRata Toro
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Il popolo dei social vuole salvare l’orsa JJ4

Articolo Successivo

Orsa, continua la caccia ma il Tar sospende la soppressione

Articolo Successivo
Orsa, continua la caccia ma il Tar sospende la soppressione

Orsa, continua la caccia ma il Tar sospende la soppressione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}