Home » Il 20 agosto si celebra la Giornata Mondiale della Zanzara
Il 20 agosto si celebra la Giornata Mondiale della Zanzara. No, non si tratta di una ricorrenza bizzarra, anzi si ricorda un grande passo avanti per la medicina. Il 20 agosto del 1897, infatti, il medico britannico Ronald Ross scoprì il collegamento fra le zanzare Anopheles e la trasmissione della malaria. Scoperta che gli valse il Premio Nobel per la medicina nel 1902. Oggi dunque, si celebra la Giornata Mondiale della Zanzara proprio per sensibilizzare le persone sul tema della lotta alle zanzare e alle malattie da loro trasmesse.
Nella Giornata Mondiale della Zanzara è utile ricordare che nel mondo esistono oltre 3.500 specie di zanzare mentre in Italia se ne contano circa 60 specie. Per fortuna da noi non ci sono specie portatrici di malattie come accade in altri luoghi. Da noi, infatti le più diffuse sono la zanzara comune, la zanzara di risaia e la zanzara tigre. Dunque il rischio di contrarre malattie come la malaria o il virus del Nilo occidentale è molto basso, molto improbabile il rischio di poter contrarre febbre Dengue o Febbre Gialla. I casi conosciuti di infezione alle nostre latitudini sono in genere legati ai viaggi in aree endemiche, ma non sempre: il virus del Nilo è endemico in Europa da un decennio, portato dalle zanzare che pungono uccelli migratori. In ogni caso, è utile sapere che dalle nostre parti soprattutto, non tutte le zanzare pungono e tra queste, lo fanno solo le femmine che dal sangue traggono nutrimento per le loro uova.
Non tutte le zanzare vengono per nuocere. Alcune specie hanno un ruolo molto importante per l’ecosistema. Le zanzare si nutrono di zuccheri, quelle adulte di zuccheri vegetali che si trovano nel nettare dei fiori. Dunque, anche la zanzara è un insetto impollinatore. La zanzara è un insetto che riesce a ripulire l’acqua. Più precisamente, sono le larve delle zanzare che riescono a ripulire l’acqua in cui vivono da sostanze organiche in sospensioni, alghe microscopiche e batteri. Inoltre le zanzare morte si decompongono liberando sostanze nutrienti per le piante. In alcune regioni, come le steppe russe e canadesi, le zanzare sono un’importante fonte di cibo per gli uccelli migratori.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture