Home » I tardigradi e la loro resistenza: la Nasa studia questi invertebrati
I tardigradi, creature microscopiche diffuse in tutto il pianeta, sono famosi per la loro resistenza a condizioni estreme. Possono sopravvivere a temperature glaciali e bollenti, disidratazione, vuoto e persino a radiazioni ionizzanti letali per l’uomo. La Nasa è interessata a questi animali per comprendere i meccanismi che permettono loro di resistere a tali stress, con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie per la protezione degli astronauti e per l’avanzamento della medicina.
Ricerche recenti hanno scoperto che i tardigradi attivano potenti meccanismi di riparazione del DNA quando esposti a radiazioni ionizzanti. A differenza di altri organismi, che aumentano di poco la produzione di proteine riparatrici, i tardigradi le aumentano di centinaia di volte. Questo permette loro di riparare i danni al DNA in modo efficiente e di sopravvivere a dosi di radiazioni altrimenti letali.
Oltre alla straordinaria capacità di riparare il DNA, i tardigradi possiedono altri meccanismi che li rendono resistenti a condizioni estreme. Tra questi, la capacità di alcune proteine di formare fibrille e gel, rallentando il metabolismo cellulare e favorendo la sopravvivenza. Questa “pausa” metabolica potrebbe essere utile per la conservazione di cellule e tessuti in medicina.
Lo studio dei tardigradi apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, con potenziali applicazioni in diversi campi. La comprensione dei loro meccanismi di resistenza potrebbe portare a sviluppare tecnologie per la protezione degli astronauti durante le missioni spaziali, per la conservazione di organi e tessuti in medicina e per la creazione di nuovi materiali resistenti a condizioni estreme. I tardigradi, piccoli ma straordinari, potrebbero insegnarci molto sulla resilienza e sulle potenzialità della vita.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture