Home » Il cane da pastore difende il gregge: come evitare di essere attaccati
Quando ci concediamo una passeggiata tra i boschi o comunque in zone dove di montagna è facile imbattersi in greggi con al seguito i pastori. Ma attenzione al cane da pastore, che ha come compito quello di difendere il gregge innanzitutto dai lupi ma anche le persone, magari impegnate in un’escursione, possono essere ritenute dei nemici.
Negli ultimi anni, si è registrato un aumento della popolazione di lupi, riapparsi in diverse zone d’Italia. La presenza dei lupi è positiva per l’ecosistema, ma per mantenere l’equilibrio, i pastori stanno riportando i cani da protezione delle greggi, noti come “pastori custodi”. Questi cani hanno l’istinto naturale di difendere il bestiame e rappresentano un prezioso supporto ecosostenibile per la pastorizia. È quindi importante conoscere alcuni comportamenti da seguire in caso di incontri con questi animali durante le escursioni. Innanzitutto, quando ci si trova di fronte a un gregge, è importante evitare di attraversarlo e mantenere una distanza adeguata così da non disturbare il bestiame. I cani da pastore potrebbero interpretare la nostra presenza come una minaccia e reagire di conseguenza.
Se ci si trova ad affrontare un cane pastore, è essenziale rimanere calmi ed evitare movimenti bruschi o gesti aggressivi. È consigliabile indietreggiare lentamente mantenendo sempre il contatto visivo con l’animale. È fondamentale evitare di sollevare o prendere in braccio i bambini, poiché potrebbero essere considerati prede dall’animale. Invece, è meglio mettersi davanti ai bambini e indietreggiare lentamente fino a che il cane si tranquillizza.
Se ci si trova in bicicletta, è consigliabile scendere e allontanarsi a piedi portando la bici con sé. Una volta raggiunta una distanza di sicurezza, è possibile riprendere l’escursione. Se si decide di portare un animale domestico con sé durante l’escursione, è importante mantenerlo al guinzaglio. In caso di incontro con un cane pastore, è essenziale rispettare il territorio e mantenere la calma, evitando comportamenti che possano essere interpretati come minacciosi.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture